Tomografia computerizzata delle coronarie: piccolo vademecum per il nefrologo

Autori

  • Fulvio Floccari U.O.C. Nefrologia e Dialisi, Ospedale S. Paolo, Civitavecchia (RM)
  • Rodolfo Rivera Divisione di Nefrologia, Ospedale S. Gerardo, Monza
  • Luca Di Lullo U.O.C. Nefrologia e Dialisi, Ospedale L. Parodi-Delfino, Colleferro (RM)

DOI:

https://doi.org/10.33393/gcnd.2014.884

Parole chiave:

TC coronarica, Multistrato, Malattia coronarica, Calcificazioni valvolari, Calcificazioni vascolari

Abstract

La tomografia (TC) coronarica viene utilizzata su larga scala grazie alle sua caratteristiche di migliore risoluzione spazio-temporale. Il valore diagnostico della TC coronarica è andato via via migliorando grazie alla sua evoluzione in TC multistrato; si è, infatti, passati dagli originari 4 strati agli attuali 320 strati, con un netto guadagno in termini di risoluzione e, quindi, di nitidezza delle immagini. Nonostante l'indubbio valore diagnostico e, in parte, anche prognostico, la TC coronarica presenta indicazioni limitate in alcuni specifici campi di applicazione, in virtù dell'elevata prevalenza di artefatti e di falsi positivi determinati dalla presenza di calcificazioni vascolari e/o valvolari. Scopo della presente rassegna è quello di presentare l'evoluzione tecnologica della TC coronarica negli ultimi anni e le sue implicazioni dal punto di vista prognostico. (Cardionephrology)

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2014-02-07

Come citare

1.
Floccari F, Rivera R, Di Lullo L. Tomografia computerizzata delle coronarie: piccolo vademecum per il nefrologo. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 7 febbraio 2014 [citato 4 ottobre 2023];26(2):182-5. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/884

Fascicolo

Sezione

Cardionefrologia

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>