Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 30 N. 3-4 (2018): Luglio-Dicembre 2018
V. 30 N. 3-4 (2018): Luglio-Dicembre 2018
DOI:
https://doi.org/10.1177/0394936218823526
Pubblicato:
2018-12-31
Editoriali
Riflessioni (provocatorie?) dopo la frequenza di alcuni incontri di Medicina Narrativa e non solo
Marco Lombardi
224-225
PDF
Articoli originali
Il dosaggio del FGF23 con metodica automatizzata: un’esperienza monocentrica nella malattia renale cronica
Caterina Pelosini, Teresa Lucchese, Claudia Mannucci, Claudia D’Alessandro, Roberta Centoni, Maria Rita Sessa
204-209
PDF
Reviews
Litiasi renale: prevenzione e terapia
Teresa Arcidiacono, Giulia Magni, Lorenza Macrina, Giuseppe Vezzoli
170-179
PDF
Trapianto di rene da donatore vivente in modalità crociata quale nuova strategia per espandere il trapianto di rene da donatore vivente in coppie di difficile trapiantabilità immunologica
Paolo De Paolis
180-186
PDF
Amiloidosi da catene leggere (AL) “C’era una volta un male incurabile”: dal quasi nulla ad una terapia personalizzata
Giuseppe Curciarello, Santi Nigrelli, Sabrina Moretti, Sandra Audino, Franco Bergesio
187-193
PDF
Bifosfonati e disfunzione renale
Giulio Distefano, Luca Zanoli, Luca Di Lullo, Antonio Basile, Antonio Granata
194-203
PDF
Nefrologia clinica
Il trapianto renale da cadavere: valutazione di idoneità del donatore e del rene
Aris Tsalouchos, Maurizio Salvadori
237-247
PDF
Epidemiologia e statistica
Il confondimento: un bias della stima dell’effetto fra una esposizione ed un esito di salute
Francesco Franco, Anteo Di Napoli
216-218
PDF
Il paziente nefropatico - In collaborazione con ANED APS
Due comunicazioni di Nefrologia Narrativa presentate al convegno della Società Italiana di Nefrologia di Rimini 2018
Marco Lombardi
226-229
PDF
Il rene policistico - In collaborazione con AIRP
“Tratta il paziente come persona”
Luisa Sternfeld Pavia
219-220
PDF
È Giuseppe l’eroe di sé stesso
221-222
PDF
Sono una roccia per volontà mia e non per natura!
223-223
PDF
AIAF Onlus - In collaborazione con Associazione Italiana Anderson-Fabry
L’impegno di AIAF Onlus per le persone con malattia di Anderson-Fabry
Stefania Tobaldini
230-233
PDF
Persone come noi. La testimonianza di Alex: quando la terapia a domicilio fa la differenza
Stefania Tobaldini
234-234
PDF
Le mutazioni alla base della malattia di Fabry: come orientarsi tra quelle che causano e quelle che non causano la malattia
Giovanni Duro
235-236
PDF
Cardionefrologia
Iperkalemia cronica nei pazienti cardio – renali: q & a per il cardionefrologo pratico
Luca Di Lullo, Claudio Ronco, Fulvio Floccari, Antonio De Pascalis, Vincenzo Barbera, Rodolfo Rivera, Antonio Bellasi
210-215
PDF
Sign up
Lingua
English
Italiano
Browse
Categories
Clinical management e Social media
Epidemiologia e statistica
Nefrologia di genere
Healthy habits
Umanizzazione delle cure
Nutrizione renale
Fondamenti di trapianto renale
GCND per il pianeta
AIRP | Rene policistico
ANED | Nefrologia narrativa
SIAN | nursing nefrologico
banners150