Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.-
L’autore corrispondente dichiara a nome di tutti i co-autori che:
a) Tutti gli autori elencati rientrano nei criteri di authorship, hanno letto ed approvato il presente manoscritto e sono in accordo con la sua presentazione a questa testata.
b) Questo manoscritto è interamente originale : non è stato precedentemente pubblicato, né è stato presentato ad altra testata in forma simile, in qualsiasi lingua o paese, ad eccezione di un testo preliminare o abstract. Eventuali parti non di proprietà degli autori sono state debitamente, autorizzate ed i relativi permessi sono allegati al presente manoscritto
c) Supporto economico e conflitto di interessi per tutti gli autori sono stati opportunamente citati nel manoscritto.
Questa piattaforma di sottomissione è collegata ad ORCID. Tutti gli autori verranno invitati a collegare il proprio profilo ORCID a questo articolo. Per ulteriori informazioni su ORCID cliccare qui.
Attenzione
Manoscritti che riportino ricerche effettuate su umani, richiedono l'approvazione formale del protocollo di ricerca da parte del Comitato Etico o di altri Board istituzionali ed una qui.
Reviews
Le Review sono ad invito da parte dell’Editor-in-Chief su argomenti che vengono ritenuti rilevanti per l’audience della Rivista. Contengono lo stato dell’arte della conoscenza di un argomento determinante e integrano i progressi più recenti con la pratica clinica corrente, riassumendo e analizzando i punti di consenso e quelli più controversi nella pratica clinica. E’ richiesto un abstract non strutturato (max 250 parole)
Articoli originali
Appartengono a questa categoria manoscritti mai pubblicati che descrivono i risultati di ricerche cliniche, pre-cliniche, epidemiologiche, di trials clinici basati su serie di pazienti correttamente selezionate, su metodi di analisi e su valutazioni statistiche appropriate.
Gli articoli devono avere la seguente struttura: Introduzione (che descrive l’ipotesi e/o gli obiettivi dello studio); Metodi (che descrivono il disegno e il setting dello studio, i criteri di inclusione ed esclusione, le frequenze di risposta, le fonti dei dati e come i pazienti sono stati selezionati per lo studio); Risultati (che descrivono i risultati dello studio nel contesto della letteratura pubblicata) e Discussione (che indica le implicazioni dello studio per la pratica clinica e/o la politica sanitaria e descrive eventuali limitazioni dello studio). Tutti i trials controllati e randomizzati devono essere descritti in base ai Consolidated Standards of Reporting Trials (CONSORT). E’ richiesto un abstract strutturato (max 250 parole).
Parole: max 3000 (escluse figure e tabelle) | Figure/Tabelle: max 5 | Referenze: max 35
Points of View
I Points of View intendono presentare opinioni sull'interpretazione di recenti indagini in area di ricerca nella tematica trattata dal giornale. I Point of View sono articoli peer-reviewed e devono offrire una chiara presentazione della prospettiva degli autori e una discussione costruttiva. E’ richiesto un abstract non strutturato (max 250 parole).
Video article
Video article
Un video article offre agli autori l'opportunità di condividere il proprio lavoro utilizzando supporti visivi. Il video article è composto da
a) una title page
b) il video, della durata di circa 8 minuti e contenente tutti gli elementi che si trovano in un manoscritto scritto. La narrazione può essere in inglese o in italiano e non deve includere musica di sottofondo. Gli articoli video devono contenere un’immagine introduttiva che identifichi il titolo e un'ulteriore immagine che visualizzi l'abstract (max 250 parole). Formati di file accettati: MOV (Apple QuickTime Movie), MPEG4, AVI (Microsoft Audio Video Interleaved), WMV (Windows Media Video)
c) È possibile includere immagini, grafici o altri materiali a supporto dei risultati dell'articolo.
d) un’immagine thumbnail che rappresenti il contenuto del video
Immagine e significato
Le immagini sono un ottimo strumento per rappresentare in maniera visiva le esperienze cliniche nella loro pratica quotidiana e visibili. Le immagini dovrebbero fornire anticipi e/o contributi insoliti. Questo articolo è composto da
a) una title page, senza abstract
b) una descrizione dell'immagine (concettualmente simile ad una didascalia)
b) Un testo, di non più di 500 parole, strutturato in Discussione e Conclusioni, che descrive l'immagine e le tecniche utilizzate per riprenderle, informazioni cliniche di rilievo e non più di 5 riferimenti bibliografici.
Se appropriato, può includere uno spunto didattico che chiarisca la rilevanza clinica dell’articolo. Possono essere inclusi video o materiali supplementari che supportano i risultati dell'articolo.
Casi clinici
Report di casi clinici sono accettati quando descivono casi clinici originali e di notevole importanza per il lettore. Report di casi clinici devono essere strutturati come segue: Introduzione (dove viene spiegata l’importanza del caso clinico); Presentazione del caso (che descrive tutte le informazioni di rilievo e l’evoluzione del caso clinico), e Discussione (che ne descrive le principali implicazioni). E’ richiesto un abstract strutturato (max 250 parole).
Short Communications
Questi articoli riportano in breve risultati di ricerche originali: non vengono invece presi in considerazione per la pubblicazione osservazioni preliminari o risultati incompleti. E’ richiesto un abstract strutturato (max 250 parole).
L’articolo deve contenere almeno 3 domande a risposta multipla. Ogni domanda dovrà avere 4-5 risposte di cui una sola corretta che dovrà essere chiaramente indicata.
Lettere
Le Lettere all’Editor presentano opinioni o commenti su articoli pubblicati sulla Rivista. Le lettere sono soggette a tagli ed editing e non prevedono abstract. Le risposte alle lettere, qualora invitate, dovranno contenere il titolo della lettera, es. “In risposta a: (titolo della lettera)”. Un abstract non è richiesto.
Nefrologia narrativa
Il paziente nefropatico - In collaborazione con ANED APS
Gli articoli pubblicati in questa sezione comprendono racconti, lettere, esperienze di pazienti, caregivers e famigliari e di tutto il personale sanitario coinvolto nella cura del paziente nefrologico. Articoli di nefrologia narrativa sono inoltre ospitati in questa sezione, in quanto rappresentativi dei bisogni dei pazienti.
Il rene policistico - In collaborazione con AIRP
Gli articoli pubblicati in questa sezione comprendono racconti, lettere, esperienze di pazienti, caregivers e famigliari e di tutto il personale sanitario applicati alla malattia APDKD alla sua diagnosi e terapia.
Nefrologia infermieristica - In collaborazione con SIAN
Gli articoli inclusi in questa sezione rappresentano contributi di pertinenza infermieristica appplicata alla nefrologia, dialisi e trapianto.
Congressi
Questo tipo di lavoro ha l’obiettivo di condividere con i lettori informazioni provenienti da congressi scientifici di rilievo pertinenti alla tematica della testata.
Informativa sui diritti
Gli autori che scelgono il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) per la pubblicazione dei propri contributi si impegnano ad utilizzare la licenza CC-BY-NC 4.0, che consente a terzi di riutilizzare l'articolo senza richiedere permesso purchè l'articolo sia correttamente citato e non sia utilizzato a scopi commerciali.
Informativa sulla privacy
Le informazioni personali raccolte e gestite attraverso questo sito sono utilizzate esclusivamente per la gestione della testata Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) e non sono utilizzate per altri scopi o da altre parti. I dati degli utenti di questa testata, registrati e non registrati, sono raccolti nell'ambito del normale funzionamento delle testate peer-reviewed e sono dettagliati nell'Informativa sulla privacy. Tali dati sono necessari per la corretta gestione dell'intero processo editoriale, dalla sottomissione alla pubblicazione online (in caso di accettazione), per visualizzare in maniera esplicita gli autori e per consentire la gestione del contenuto. Attraverso questo sito vengono inoltre raccolti dati aggregati sui comportamenti dei lettori. Tutti i dati vengono raccolti e gestisti in conformità con il Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
Per eventuali domande, dubbi o commenti sull'informativa sulla privacy di questa rivista o qualsiasi richiesta relativa ai propri dati personali, vi preghiamo di contattarci.