Istruzioni per i reviewers

Peer review e politica editoriale | Conflitto di interesse | Effettuare una revisione | Invio dei commenti 

Peer review e politica editoriale
Tutti i manoscritti inviati al Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) vengono inizialmente selezionati dall’Editorial Office a seguito di una valutazione tecnica basata su alcuni elementi fondamentali: a) conformità al giornale e alle sue sezioni, b) identificabilità degli autori e c) completezza del file in tutte le sue parti. Se il manoscritto sottomesso non viene ritenuto appropriato, verrà immediatamente rifiutato. L’Editorial Office esegue inoltre un accurato controllo sul manoscritto utilizzando lo strumento iThenticate di CrossCheck.

I manoscritti che superano questa fase iniziale di screening vengono quindi assegnati all’Editor in Chief, che provvede a identificare i peer-reviewers più appropriati, valutare i commenti forniti e finalizzare una decisione finale.

GCND adotta un processo di peer-review "in cieco": l'autore non conosce l'identità del reviewer, ma il reviewer conosce l'identità dell'autore. Ai reviewers viene richiesto di fornire commenti e raccomandazioni riservati visibili solo all'Editor e commenti per gli autori condivisi anonimamente.

Questa testata invita sia revisori membri del board che revisori esterni ed accetta revisori suggeriti dagli autori, che tuttavia verranno invitato solo a discrezione dell'Editor. I revisori hanno 7 giorni di tempo per rispondere ad un invito alla revisione, e da 2 a 4 settimane per inviare i propri commenti. Editoriali e corrispondenza, così come altre selezionate tipologie di articolo, possono essere accettate su revisione dell'Editor. 

La decisione finale è responsabilità dell’Editor in Chief, che informerà gli autori. I manoscritti accettati vengono sottoposti a controllo di qualità a cura di professionisti esperti nell’argomento trattato (copy-editors) e approvati dagli autori prima della pubblicazione.

Il Publisher e l’Editor in Chief concordano sul fatto che qualsiasi pubblicità o entrata commerciale non influenzerà in alcun modo le decisioni editoriali.

Conflitto di interessi
Si prega di informare tempestivamente l’Editor in Chief se si ritiene che vi sia presenza di conflitto di interessi tra la propria attività lavorativa e i contenuti del manoscritto da valutare. La presenza di conflitto di interessi non esclude interamente dal coinvolgimento nelle attività di peer-review, ma la dichiarazione dello stesso è necessaria ai fini della trasparenza editoriale.

Come effettuare una revisione

Considerazioni iniziali
La revisione deve essere condotta in modo obiettivo. Il feedback fornito deve essere costruttivo e, ove possibile, argomentato per supportare i commenti formulati. Le critiche personali non sono appropriate.

Prima di accettare un invito vanno considerati i seguenti tre punti:
1) Argomento in linea con l'area di expertise personale? Accettare l’invito solo se competenti sull’argomento trattato
2) Disponibilità di tempo per la revisione nel rispetto delle tempistiche richieste?
3) Presenza di conflitto di interesse tra la propria attività e quella degli autori?

La revisione di un manoscritto deve essere sempre condotta con la massima riservatezza. Non divulgare o discutere i contenuti del manoscritto con colleghi. Se si ritiene che un articolo sia inaccettabile, formulare commenti e critiche costruttive, anche in forma concisa.

Quando si esegue la revisione, considerare i seguenti punti-guida:

  • Il titolo del manoscritto descrive bene il contenuto dell’articolo?
  • Le dimensioni del campione analizzato sono adeguate?
  • L'articolo supporta o contraddice teorie precedenti?
  • La prospettiva è migliore della retrospettiva. Un campione di dimensioni più grandi è preferibile ad un campione di dimensioni ridotte. Un follow-up più lungo è migliore di uno breve
  • I criteri di inclusione ed esclusione devono essere chiaramente spiegati
  • E' stata inserita l'approvazione IRB? Sono stati assolti altri aspetti etici o normativi? Problemi di conflitto di interessi?
  • Il testo del manoscritto è strutturato correttamente, suddiviso nelle sezioni corrette? La discussione nella sezione dei risultati o i commenti sui metodi e sui risultati sono chiari?
  • Le tabelle e le figure sono chiare? Sono tutte necessarie? Il contenuto del manoscritto non deve essere ripetuto. Se gli autori forniscono dati in una tabella, non è necessario ripeterli nel testo o viceversa
  • Gli autori hanno selezionato il materiale appropriato nelle voci bibliografiche? Le referenze devono includere materiale pertinente e non devono essere enciclopediche

Problematiche di carattere etico
Plagio: se si sospettano problematiche legate al plagio (testo copiato da altri articoli già pubblicati), va inoltrata la segnalazione all'Editor citando il lavoro oggetto di plagio e fornendo il maggior numero di dettagli.
Frode: se si sospetta che i risultati in un articolo siano falsi, discuterne con l’Editor;
Altri problemi di carattere etico: i dati presentati sono stati gestiti in maniera confidenziale? C'è stata qualche violazione delle norme etiche per studi su pazienti o su animali?

Mantenere correttezza e cortesia nei confronti degli autori
I commenti dei reviewers sono d’aiuto agli autori per migliorare le proprie competenze: se si ritiene che un manoscritto debba essere rifiutato, i commenti saranno utili agli autori per la redazione di eventuali futuri manoscritti. Offrire quindi critiche costruttive ed educate. 

Problemi di grammatica e lingua
Molti autori scrivono in una seconda lingua. Il testo dovrà essere perfetto per la pubblicazione e i contenuti scientifici comprensibili e validi. Tutti i manoscritti accettati sono soggetti a un accurato editing linguistico.

Invio dei commenti
Dopo aver completato la valutazione del manoscritto, procedere con l'invio dei propri commenti all’Editor. Qualora non fosse possibile rispettare le tempistiche richieste, avvisare l’Editor e concordare una proroga. Il modulo da utilizzare per la review è strutturato in aree ben distinte:

A) Un campo "testo" per l'inserimento di commenti indirizzati agli autori e all'editore, rispettivamente

B) Una scheda di valutazione del manoscritto con i seguenti scores:

80–100: Manoscritto eccellente. Il manoscritto può essere accettato senza modifiche o solo con lievi revisioni. Pochi manoscritti generalmente rientrano in questa fascia  
60–79: Manoscritto sopra la media. Il manoscritto può essere accettato previa moderata revisione 
40–59: Manoscritto nella media. Il manoscritto può essere accettato previa revisione oppure rifiutato a seconda dello spazio disponibile 
20–39: Manoscritto sotto la media. Il manoscritto non è di particolare rilievo, tuttavia, nel caso tratti argomenti di altra priorità, può essere migliorato da una o più revisioni  
1–19: Manoscritto di scarso valore. Il manoscritto non è meritevole di pubblicazione a meno che non tratti argomenti di alta priorità e possa essere essere migliorato dopo una o più revisioni, anche importanti

C) Un campo dove poter caricare files per l'eventuale condivisione con gli autori

D) Un menu a tendina con le seguenti opzioni:
Manoscritto da accettare
Revisioni minori
Revisioni importanti
Manoscritto da rifiutare