Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 26 N. 3 (2014): Luglio-Settembre 2014
V. 26 N. 3 (2014): Luglio-Settembre 2014
DOI:
https://doi.org/10.5301/GTND.2014.12694
Pubblicato:
2014-09-30
Editoriali
Emodialisi domiciliare: autonomia come qualità Giorgina B. Piccoli intervista per il Giornale di Techniche Nefrologiche & Dialitiche Hafedh Fessi, responsabile del servizio di Emodialisi cronica dell'Ospedale Tenon a Parigi
Giorgina Barbara Piccoli
217-219
PDF
Emodialisi domiciliare intensiva: uno sguardo al passato alla ricerca dell'emodialisi del futuro
Agostino Naso, Giuseppe Scaparrotta, Maria Loreta De Giorgi, Gianni Carraro
220-224
PDF
Reviews
A proposito di…diete iperproteiche: proviamo a discuterne
Luisa Paschino
262-266
PDF
Points of View
TN&D Per La Nefrolitiasi: Valutazioni Critiche ad un Articolo Della Recente Letteratura Scientifica Introduzione
Marco Lombardi
225-225
PDF
Guida Alla Lettura dei Risultati Della Metanalisi Dello Studio: “Medical Management to Prevent Recurrent Nephrolithiasis in Adults: A Systematic Review for an American College of Physicians Clinical Guideline”
Anteo Di Napoli, Michele Nichelatti
226-229
PDF
La Prevenzione Della Nefrolitiasi: Evidenze Attuali e Possibili Miglioramenti Metodologici Nei Trials Futuri
Salvatore Campo
230-231
PDF
I Risultati dei Trials Randomizzati Controllati Sul Trattamento Medico Della Calcolosi Renale Sono Sufficienti Oggi Per Suggerire Linee Guida da Usare Nella Pratica Clinica?
Renata Caudarella
232-233
PDF
Un Breve Commento…
Emanuele Croppi
234-234
PDF
Linee Guida per La Calcolosi: Commento
Luca Dello Strologo
235-236
PDF
Luci Ed Ombre di Una Metanalisi Sul Trattamento Medico Della Nefrolitiasi
Giovanni Gambaro, Pietro Manuel Ferraro
237-237
PDF
Tutta la Gestione Medica Della Calcolosi in Una Metanalisi? No Grazie
Martino Marangella
238-239
PDF
Una Metanalisi Che Non Risolve i Nostri Dubbi
Piergiorgio Messa
240-241
PDF
La Prevenzione Delle Recidive di Nefrolitiasi al di là Dei Trials Randomizzati Controllati: Un Approccio Terapeutico Centrato Sul Singolo Paziente
Andrea Ticinesi, Antonio Nouvenne
242-243
PDF
La Gestione Clinica Del Paziente Con Nefrolitiasi: Sono Necessari Trials Ad Hoc
Domenico Rendina, Gianpaolo De Filippo, Pasquale Strazzullo
244-245
PDF
Il Punto di Vista Del Medico di Medicina Generale
Aurelio Sessa
246-247
PDF
Evidenze in Tema di Profilassi Della Nefrolitiasi Ovvero Come Trattenere Una Goccia di Mercurio Sul Polpastrello
Andrea Tasca
248-249
PDF
Quale Terapia Per la Prevenzione Della Nefrolitiasi
Maurizio Terribile, Roberta Rossano, Mario Paracuollo, Marco Terribile
250-251
PDF
Alcune Certezze e Molti Dubbi
Alberto Trinchieri
252-253
PDF
Il Trattamento Medico Della Calcolosi Renale Recidivante Degli Adulti: Una Revisione Sistematica
Fabio Vescini
254-255
PDF
Quali Certezze Nella Prevenzione Della Nefrolitiasi di Calcio?
Giuseppe Vezzoli, Lorenza Macrina, Teresa Arcidiacono
256-257
PDF
Profilassi e Gestione Delle Recidive Della Calcolosi Renale
Paolo Beltrami, Filiberto Zattoni
258-259
PDF
TN&D Per la Nefrolitiasi: Valutazioni Critiche ad un Articolo Della Recente Letteratura Scientifica Conclusioni
Marco Lombardi
260-261
PDF
Questionnaire results
Gianni Salvati
273-273
PDF
Short Communications
Vasculite ANCA associata in un paziente con trombofilia ereditaria
Giovanni Salvati, Mario Paracuollo, Roberta Rossano, Marco Terribile
267-272
PDF
La maternità in dialisi peritoneale (DP) è possibile
Gianna d’Adamo
294-295
PDF
Quali sono le ultime novità in tema di terapia marziale?
Andrea Cavalli, Giuseppe Pontoriero
296-300
PDF
Un centro di eccellenza nefrologica italiano: l'esperienza di una specializzanda
Stefania Aresu
301-303
PDF
Bioetica
Nefrologia clinica: dalla stretta di mano all'EBM attraverso la bioetica
Mario Timio
278-280
PDF
Cardionefrologia
L'ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti affetti da malattia renale cronica
Luca Di Lullo, Fulvio Floccari, Rodolfo Rivera, Antonio De Pascalis, Vincenzo Barbera, Moreno Malaguti, Alberto Santoboni
281-289
PDF
Epidemiologia e statistica
La distribuzione normale - Parte III: una semplice introduzione al Teorema del Limite Centrale
Michele Nichelatti, Anteo Di Napoli, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, Aurelio Limido
290-293
PDF
Il rene policistico - In collaborazione con AIRP
“ARPKD chiama, AIRP risponde”. E hanno risposto in tanti, con entusiasmo
Luisa Sternfeld Pavia
304-305
PDF
L'ARPKD in 4 sessioni e una fiaba illustrata
Catia Cirulli
306-309
PDF
La Voce dei Pazienti Scelte Alimentari e di Lavoro. Rene Policistico e Vita Quotidiana
310-312
PDF
L'approccio al malato con rene policistico: le basi razionali per un network sulla malattia
Marco Galliani, Silvana Chicca, Elio Vitaliano, Antonio Paone, Maria Elena Tosti, Alfonso Mele
313-318
PDF
Nefrologia infermieristica - In collaborazione con SIAN
Il reporting di trial randomizzati controllati. Parte 2
Francesco Burrai
274-277
PDF
In memoriam
In Ricordo di Carlo Monari
Luca Michele
319-319
PDF
Lingua
English
Italiano
banners150
collections
Rubriche monotematiche:
Bioetica
Cardionefrologia
Clinical management
Epidemiologia e statistica
Fondamenti del trapianto renale
GCND per il pianeta
Nefrologia di genere
Nefrologia narrativa
Nursing nefrologico
Nutrizione renale
Sane abitudini
Umanizzazione delle cure