Istruzioni agli autori

Tipologia di contenutiFormattazione del manoscritto | Preparazione del manoscrittoBibliografia | Tabelle | Figure ed Illustrazioni | Materiale supplementare | Integrità della ricerca | Condotta etica | Peer review e pubblicazione

I manoscritti sottomessi per la pubblicazione al Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) devono contenere materiale originale e non pubblicato altrove (eccetto che sotto forma di Abstract o Report preliminare) e non devono essere stati presentati contemporaneamente ad altre riviste per la pubblicazione. 

Se il manoscritto sottomesso include parti (citazioni, tabelle o figure) di cui gli autori non possiedono il copyright, è necessario fornire il permesso scritto del possessore del copyright prima che il processo di peer review venga completato. La fonte dovrà essere correttamente citata ed l'eventuale pagamento di costi richiesti dal proprietario del copyright assolto dagli autori.

Il GCND viene pubblicato sulla base del principio di trasparenza e equità, come descritto nelle politiche editoriali disponibili online.

Requisiti ORCID
Invitiamo gli autori a fornire il proprio ORCID in fase di sottomissione del lavoro. r

Che cos'è l'ORCID?
L'ORCID è un codice di identificazione univoco per accademici e ricercatori, con lo scopo di attribuire ogni lavoro al corretto autore, evitando le omonimie. Registrarsi ed ottenere un ORCID è gratuito e veloce attraverso il link orcid.org e vi chiediamo di procedere alla registrazione prima della sottomissione del lavoro.

Gli articoli presentati al GCND  vengono pubblicati dopo aver completato con esito positivo il processo di peer-review. I costi per la pubblicazione di articoli in modalità open access (Article Processing Charges - APC) sono a carico dell'autore e sono richiesti solo all'accettazione del manoscritto. Non ci sono costi di invio per le sottomissioni, costi per articoli rifiutati ne costi aggiuntivi per lunghezza del manoscritto, presenza di figure  a colori o file supplementari, inclusi i video. I costi di pubblicazione non sono previsti per reviews ed editorial su invito.

I lettori di questa testata hanno accesso illimitato al testo completo di tutti gli articoli pubblicati sulla rivista, senza abbonamento e senza altri blocchi. Di conseguenza, i contenuti pubblicati vengono inclusi in modo più efficace nei motori di ricerca e nei database di indicizzazione, con conseguente maggiore visibilità e maggiore citazione. Gli autori che contribuiscono al GCND si impegnano a pubblicare il proprio lavoro con licenza Creative Common Attribution Non-Commercial (CC-BY-NC 4.0), che consente a terzi il riutilizzo dei contenuti senza autorizzazione purchè sia correttamente referenziato e l'uso non sia commerciale. I contenuti di questa rivista sono archiviati sul portale Portico, che garantisce l'archiviazione perpetua dei contenuti scientifici.


Istruzioni per l’invio di manoscritti

Step 1: Registrarsi al sito del giornale
Step 2: Leggere le seguenti istruzioni agli autori e prepare i file necessari per l’invio (Manoscritto, Immagini, file supplementari)
Step 5: Log in
Step 6: Cliccare su “Invia un manoscritto

È possibile interrompere l’invio e e proseguire in seguito, poiché il sistema salverà le informazioni fornite. Il corresponding author potrà monitorare la submission tramite il sistema. In caso di difficoltà contattare il Journal Office. I manoscritti sottomessi ricevono un numero ID che li identifica in modo univoco e che va citato nella corrispondenza.


Formattazione del manoscritto
Un elenco dettagliato del tipo di contenuti accettati dal GCND è disponibile online.

Il GCND segue il AMA Manual of Style. Impostare il documento in formato A4, usando spaziatura doppia e il carattere Arial dimensione 12, numerate tutte le pagine e non giustificate. Salvare il manoscritto in formato Word (doc, .docx).

Strutturare il file del manoscritto in Title page, Testo, Acknowledegements, Didascalie, Bibliografia, Tabelle.

Preparazione del manoscritto
Tutti i lavori sottomessi a questa testata devono includere una title page, il testo, gli acknowledgements, referenze ed elementi aggiunti identificati di seguito.

Title page
La prima pagina del vostro manoscritto deve contenere:

  • Titolo (max 135 caratteri, incluse lettere e spazi), che deve essere conciso e informativo
  • Titolo breve (max 75 caratteri, incluse lettere e spazi)
  • Elencare tutti gli autori con nome, cognome e titolo accademico
  • Affiliazione istituzionale per ciascun autore
  • Informazioni relative al corresponding author (indirizzo postale completo, numero di telefono, indirizzo e-mail)
  • Eventuale materiale supplementare
  • Abstract in lingua inglese, di massimo 250 parole (strutturato come indicato per ogni tipo di contenuti)
  • Keywords: 3-6 keywords in inglese, in ordine alfabetico.  Se possibile, utilizzare termini dal Medical Subject Headings list dell’lndex Medicus http://www.nlm.nih.gov/mesh/meshhome.html

Testo del manoscritto

Dividere il testo come indicato per ogni tipologia di contenuto. Numerare tutte le figure (grafici, fotografie e disegni) nell’ordine in cui appaiono nel testo. Le figure devono essere inviate come file separati e non inclusi nel testo, mentre le tabelle devono essere inserite nel manoscritto dopo la bibliografia.

Se pertinente al lavoro, includere una sezione relativa ai metodi statistici, che descriva adeguatamente i metodi utilizzati per consentire la riproduzione dello studio mediante analisi indipendente. Includere una dichiarazione su come sono stati selezionati i dati presentati, compresi i calcoli delle dimensioni del campione prospettico, i motivi di inclusione/esclusione di soggetti o dati e quali misure gli autori hanno adottato, per escludere bias intenzionali o non intenzionali nel reclutamento, misurazione, conservazione dei dati, analisi, reportistica e commento. Ridurre al minimo la discussione in questa sezione del manoscritto.

Unità di Misura
I valori di laboratorio sono espressi in unità di misura convenzionali (SI) con eventuali fattori di conversione espressi in parentesi alla prima menzione nel testo. Viene privilegiato l’uso del sistema metrico come indicato nell’AMA Manual of Style.

Nomi di farmaci, devices e altri prodotti
Utilizzare nomi generici dei farmaci, devices e altri prodotti a meno che il nome commerciale non sia essenziale per la comprensione del testo.

Cancer classification scheme
Gli autori sono invitati a utilizzare l'American Joint Commission on Cancer TNM Classification scheme (see AJCC Cancer Staging Manual, 7th Edition, Springer, New York). 

Abbreviazioni
Non usate abbreviazioni nel titolo. Tutte le abbreviazioni devono essere precedute dal nome completo quando compaiono la prima volta nell’abstract in inglese e, successivamente, quando compaiono per la prima volta nel testo. Le abbreviazioni devono apparire in parentesi la prima volta e quando usate nelle tabelle o figure devono essere definite nella legenda.

Acknowledgements
In questa sezione vanno indicati:

  • Contributi di persone che non possono essere citate come autori del manoscritto
  • Supporto di medical writers
  • Gruppi di studio e loro partecipanti che non possono essere citati come autori nel manoscritto
  • Supporto economico al manoscritto e dichiarazioni di conflitto di interesse degli autori.

E' possibile includere in questa sezione il contributo individuale fornito da ogni autore (vedere Norme Editoriali per gli autori)

È necessario ottenere un'autorizzazione scritta per includere i nomi di persone inclusi nella sezione "Acknowledgements". Se il manoscritto è stato presentato ad un congresso, si prega di indicare in questa sezione nome dell’evento, luogo e data.

Disponibilità dei dati (Data Availbility Statements, DASs).
Se pertinente allo studio, vi invitiamo a fornire indicazioni in merito alla reperibilità dei dati utilizzati per la consultazione.  

Didascalie per figure e materiale supplementare
Alla fine del manoscritto includere una didascalia per ciascuna figura. Spiegare chiaramente nella didascalia il significato di numeri, lettere o frecce e altri simboli presenti nella figura.

Per le micro-fotografie, includere il tipo di campione, l'ingrandimento originale o scala di misurazione o colorazione nella didascalia. Per campioni patologici, etichettare tutti i righelli con unità di misura. Immagini migliorate digitalmente (CT / MRI, blots, fotografie, micro-fotografie, immagini ad ultrasuoni, pellicole radiografiche, ecc.) devono essere chiaramente identificate nelle didascalie come immagini elaborate digitalmente. Le voci bibliografiche utilizzate nelle didascalie delle figure devono essere incluse nella bibliografia e numerate in ordine consecutivo in base alla citazione della figura nel testo.

Le figure già pubblicate altrove devono essere citate in modo appropriato indicando la fonte originale. Si richiede copia dell'autorizzazione rilasciata.


Bibliografia

Gli autori sono responsabili dell’accuratezza e della completezza della bibliografia e della sua citazione nel testo. Personal communications, dati non pubblicati, abstracts, presentazioni orali e poster devono essere in numero limitato e inclusi tra parentesi nel testo senza un numero di voce bibliografica. Per ogni voce bibliografica relativa a studi non pubblicati deve essere fornito il permesso dell'autore della fonte nonchè la data in cui è stata originariamente presentata. La bibliografia deve essere inserita dopo il testo dell'articolo e iniziare su una pagina separata.
L'elenco delle voci bibliografiche deve essere impostato a doppia interlinea e numerato in ordine di apparizione nel testo.
Identificare le voci bibliografiche nel testo, nelle tabelle e nelle didascalie in numeri arabi in parentesi, a.e.: (7).
Indicare tutti gli autori quando sono 6 o meno; quando sono 7 o più indicate solo i primi 3 ed aggiungere et al.
Le voci bibliografiche utilizzate per tabelle o didascalie delle figure devono essere incluse nella bibliografia e numerate in ordine consecutivo. 
I nomi delle riviste devono essere abbreviati seguendo le indicazioni di Index Medicus/Medline.
Le voci bibliografiche relative a studi (inclusi libri o articoli) che siano accettati per la pubblicazione, ma non ancora pubblicati, devono riportare la dicitura “in stampa” e il nome della rivista sulla quale compariranno. Ove possibile, la voce bibliografica deve essere aggiornata prima della pubblicazione.
Non aggiungere discussioni o commenti ad un riferimento bibliografico.
I suffissi come Jr, Sr e III devono seguire le iniziali degli autori.

Esempi di stile bibliografico

  1. Articoli standard
    Yealy DM, Kellum JA, Huang DT, et al. A randomized trial of protocol-based care for early septic shock. N Engl J Med. 2014;370(18):1683-1693.
  2. Libri
    Domino FJ, Baldor RA, Grimes JA, Golding J, eds. 5-Minute Clinical Consult. 23rd ed. Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins 2014; 492-498. 
  3. Capitoli di Libri
    Yaksh TL, Luo ZD. Anatomy of the pain processing system. In: Waldman SD, ed. Pain Management. 2nd ed. Philadelphia, PA: Elsevier/Saunders 2011; 10-18.
  4. Voci bibliografiche a fonti online
    Voci bibliografiche a fonti online devono sempre contenere il link completo e la data in cui l’informazione è stata raccolta (per es.: U.S. Food and Drug Administration. Postmarket drug safety information for patients and providers. 
    http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationforPa.... Accessed June 10, 2014).

Tabelle 
Inserire le tabelle all'interno del manoscritto dopo la bibliografia. Non fare un file separato. In generale, le tabelle non devono ripetere informazioni e dati già presenti nel testo.  Creare ogni tabella in una pagina separata, utilizzando lo strumento tabelle di Word. Non si accettano tabelle inviate come immagini. Le tabelle devono essere numerate con numeri romani progressivi, in ordine di citazione all'interno del testo. 

Ogni tabella deve includere titolo, intestazioni di colonna appropriate e legende esplicative, comprese le definizioni di eventuali abbreviazioni utilizzate. Le voci bibliografiche utilizzate nelle tabelle devono essere incluse nella bibliografia e numerate in ordine progressivo seguendo l'ordine di citazione della tabella all'interno del testo.  


Figure e illustrazioni
Numerare tutte le figure nel rispetto dell'ordine di citazione nel testo. Allegare una didascalia breve per ciascuna Figura (10-15 parole). Non inserire le figure nel file di testo. Le figure devono essere sottomesse come files .tif, .eps o .jpeg ed avere una corretta risoluzione per la pubblicazione (almeno 300 dpi). Non inviare Figure come files word, ppt o pdf.

Le fotografie cliniche che identificano un paziente devono essere accompagnate da una dichiarazione firmata dal paziente o dal tutore che concede l'autorizzazione per la pubblicazione a fini didattici o deve essere mascherata per impedirne l'identificazione.

Fare riferimento alle Istruzioni per le figure (in inglese) per maggiori dettagli.

Integrità delle immagini 
Le figure già pubblicate altrove devono essere citate in modo appropriato indicando la fonte originale. Si richiede copia del permesso rilasciato. La preparazione delle immagini scientifiche (immagini cliniche, radiografiche, micrografie, gel ecc.) per la pubblicazione deve preservarne l’integrità. Correzioni digitali della luminosità, del contrasto o del colore sono accettabili se non deformano, eliminano o evidenziano degli elementi che alterano significativamente la figura originale. 

Le figure e le illustrazioni devono essere originali. La manipolazione delle immagini che può influire sull'interpretazione dei dati è una causa frequente di rifiuto o retrazione del manoscritto.


Materiale supplementare

Gli autori possono allegare materiale supplementare a supporto del proprio articolo. Questo materiale deve essere di rilievo per la comprensione e l’interpretazione del lavoro e non deve essere un duplicato di quanto già incluso nell'articolo. Il materiale deve essere originale, non pubblicato altrove e sarà sottoposto a peer-review con il manoscritto originale. La presenza di materiale supplementare deve essere esplicitata nella Title Page e, analogamente a quanto richiesto per le figure, deve essere accompagnato da una legenda.
In caso di accettazione del manoscritto, il materiale supplementare ritenuto appropriato sarà pubblicato online senza editing o formattazione. Gli autori saranno i soli responsabili dell'accuratezza dei contenuti dello stesso. 

Contenuti appropriati:

Tabelle
Tabelle estese e fogli di calcolo devono essere inviati nel formato originale o in formato PDF. Utilizzare il carattere Arial, dimensione 10, interlinea singola, numerare tutte le pagine, non giustificare a destra. Il titolo della tabella deve essere in carattere Arial, dimensione 12, grassetto. Le intestazioni di colonna devono essere in carattere Arial, dimensione 10, grassetto. Il testo di eventuali annotazioni deve essere in carattere Arial, dimensione 8, interlinea singola. Se la tabella prosegue su più pagine l’intestazione va ripetuta su ogni pagina.

Figure
Devono rispettare le indicazioni per le immagini.

Video clips
Formati accettati: .mov, .mpg, .mpeg, .mp4, .wmv, o .avi 
Dimensione massima: 10 MB
Durata massima: 5 minuti
Controllare che siano visibili in QuickTime o Windows Media Player.
Ciascun video deve essere citato nel testo. Files video multipli devono essere numerati seguendo la sequenza corretta.

I video in cui si possono identificare pazienti devono essere accompagnati da una dichiarazione firmata dal paziente o dal tutore che concede l'autorizzazione per la ripresa e la visone a fini didattici o deve essere impedita l'identificazione del paziente. È responsabilità dell’autore inviare i video clips nel formato corretto. Filmati che non rispettano i requisiti tecnici di cui sopra non saranno presi in considerazione.


Norme editoriali per gli autori

Integrità della ricerca
Authorship:  Ciascun autore deve avere partecipato al lavoro in una misura sufficiente ad assumersi la responsabilità del contenuto, della sua accuratezza e veridicità.
La partecipazione come autore deve includere: l'ideazione del manoscritto, l’acquisizione di dati, la loro analisi e la loro interpretazione, la stesura del manoscritto e/o la sua revisione, l’approvazione finale del manoscritto e dell’analisi statistica, il reperimento di fondi, il supporto o la supervisione amministrativa, tecnica e materiale. Gli autori che non soddisfano tali criteri saranno ringraziati nella apposita sezione alla fine del manoscritto. Nel caso di studi multicentrici, identificare l'autore responsabile per la sottomissione, il quale deve avere tutti i requisiti sopra indicati. E' possibile inoltre indicare per ciascun autore la tipologia di contributo fornito alla stesura del lavoro in base alla CredIt taxonomy (https://casrai.org/credit/). Questa dichiarazione verrà pubblicata negli acknowledgements.
Al termine della sottomissione del manoscritto  l’ordine degli autori non può essere modificato. Non è possibile effettuare aggiunte, eliminazioni o una sostituzioni del nome di un autore senza una richiesta specifica all’Editorial Office da parte del corresponding author.  Richieste di modifica all’ordine degli autori non sono consentite in fase di approvazione di bozza.

Corresponding author: il corresponding author è responsabile e di tutte le comunicazioni con l’Editorial Office pertinenti alla sottomissione. È sua responsabilità assicurarsi che tutti gli autori abbiano i requisiti necessari per poter essere considerati tali. Il corresponding author è responsabile di assicurare che la sezione "Disclosures" del manoscritto sia completa e che le dichiarazioni di Conflitto di Interesse incluse nel manoscritto siano accurate. 

Dichiarazioni degli autori: gli autori devono includere nella sezione "Acknowledgements" dichiarazioni specifiche riguardanti:
a) Conflitto di interessi: nel caso di ricavi economici (diretti o indiretti) dell'autore o della sua famiglia, dei suoi partner commerciali o del datore di lavoro; proprietà azionaria o opzioni nell’azienda produttrice; partecipazione in società con o senza scopo di lucro in cui l'autore o la sua famiglia è responsabile o qualora vengano riconosciuti contributi economici, comprese consulenze e rimborsi spesa. Conflitti di natura non economica possono essere politici, personali o intellettuali.
b) Supporto economico: nel caso in cui la ricerca effettuata abbia ricevuto il sostegno economico o sotto forma di servizi da parte di terzi (governo, fondazioni commerciali, private, ecc.).

Invitiamo gli autori ad utilizzare e condividere con il corresponding author il modulo ICMJE Disclosure of Interest form

Plagio e duplice pubblicazione: comportamenti scorretti in ambito editoriale sono considerati una grave violazione etica da parte degli autori. Al fine di garantire l'originalità del lavoro, prima della pubblicazione questa testata utilizza sistematicamente iThenticate, un software di rilevamento e prevenzione del plagio. I manoscritti per i quali vengono identificate problematiche riconducibili al plagio saranno rigettati.

Disponibilità dei dati: gli autori devono accertarsi che i dati di ricerca originali rimangano disponibili dopo la pubblicazione attraverso un appropriato sistema di archiviazione. Incoraggiamo gli autori a rendere i dati del proprio studio disponibili in base ai principi FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability and Reuse).  Per preservare la trasparenza, la riproducibilità e l'integrità dei documenti di ricerca, invitiamo gli autori a rendere disponibili i propri dati di ricerca ai lettori, archiviandoli in appositi database oppure pubblicando dati e file come materiale supplementare.

Condotta etica
Ricerca clinica: per manoscritti che riportano ricerche effettuate su soggetti umani, su materiale derivato da soggetti umani o da dati clinici, sono necessari l'approvazione formale del protocollo di ricerca da parte del Comitato Etico o di altri Board istituzionali e il consenso informato da parte dei pazienti. In ogni caso è necessario attenersi ai principi etici descritti nella Dichiarazione di Helsinki. Tale conformità deve essere esplicitata nella sezione "Metodi" del manoscritto.

Tutela della privacy del paziente: se un paziente è identificabile in una fotografia o attraverso un esame  clinico, gli autori devono allegare il permesso scritto del paziente (o dei suoi genitori o tutori) che autorizzi la pubblicazione sia in supporto cartaceo che digitale. Devono essere intraprese misure appropriate per impedirne il riconoscimento.

Ricerca sperimentale: Gli esperimenti effettuati su animali devono seguire i principi indicati nella NIH Guide for the Care and Use of Laboratory Animals o documenti equivalenti. Tale conformità deve essere esplicitata nella sezione "Metodi" del manoscritto.

Registrazione di trial clinico: Tutti i trials clinici devono essere registrati e ricercabili online in uno dei siti appositamente creati da organismi governativi (www.icmje.org/#clin_trials).

Research Reporting Guidelines: al fine di fornire all’Editor, ai reviewers e ai lettori le informazioni necessarie per determinare come è stata svolta la ricerca, si consiglia di seguire le linee guida di riferimento definite da EQUATOR Network. Le linee guida principali sono:
Randomized controlled trials (RCTs): CONSORT   
Reviews sistematiche e meta-analisi: PRISMA  e MOOSE  
Studi epidemiologici osservazionali: STROBE e MOOSE  
Studi di accuratezza diagnostica: STARD 
Studi sul miglioramento della qualità: SQUIRE 
Analisi di costo efficacia: CHEERS 


Peer-review e pubblicazione

Controllo iniziale
Tutti i manoscritti inviati al GCND sono inizialmente selezionati dall’Editorial Office, che esegue un controllo tecnico basato su alcuni elementi fondamentali: a) conformità al giornale e alle sue sezioni, b) identificabilità degli autori e c) completezza del file in tutte le sue parti. Se il manoscritto sottomesso non viene ritenuto appropriato, verrà immediatamente rigettato. L’Editorial Office eseguirà inoltre un accurato controllo sul manoscritto tramite iThenticate .

Assegnazione all'Editor
I manoscritti che superano questa fase iniziale di screening vengono quindi assegnati all’Editor in Chief, che provvederà a identificare i reviewers più appropriati, valutare i commenti forniti e finalizzare una decisione finale.

Peer-review
Il GCND adotta un processo di peer-review "in cieco": l'autore non conosce l'identità del reviewer, ma il reviewer conosce l'identità dell'autore. Ai reviewers viene richiesto di fornire commenti e raccomandazioni riservati che saranno visibili solo all'Editor e commenti per gli autori che saranno condivisi anonimamente. Questa testata invita sia revisori membri del board che revisori esterni ed accetta revisori suggeriti dagli autori, che tuttavia verranno invitato solo a discrezione dell'Editor. I revisori hanno 7 giorni di tempo per rispondere ad un invito alla revisione, e da 2 a 4 settimane per inviare i propri commenti. Editoriali e corrispondenza, così come altre selezionate tipologie di articolo, possono essere accettate su revisione dell'Editor. 

Pubblicazione
I manoscritti accettati saranno gestiti e pubblicati online dopo che gli autori avranno approvato le bozze e pagato i costi di pubblicazione (Article Processing Charges - APC), dovuti solo all’accettazione del manoscritto. La responsabilità dei contenuti pubblicati è degli autori e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dei singoli autori e collaboratori. Al momento dell'accettazione, gli autori riceveranno un modulo di pagamento  (Article Processing Charge Form) e una licenza di pubblicazione (Licence to Publish Form) che dovranno essere firmati e restituiti al Publisher. I manoscritti pubblicati da GCND sono coperti da licenza  Creative Common Attribution Non-Commercial (CC-BY-NC 4.0), che consente a terzi di riutilizzarne i contenuti senza autorizzazione purchè sia correttamente citata la fonte principale e l'uso non sia commerciale.

Su richiesta sono disponibili licenze alternative se necessarie per assolvere richieste specifiche degli autori.

I manoscritti accettati vengono sottoposti a controllo di qualità a cura di professionisti esperti nell’argomento trattato (copy-editors). Non viene addebitato alcun costo agli autori per la revisionee linguistica e di stile del manoscritto. Il corresponding author riceverà le bozze dell’articolo, che includeranno tutte le modifiche apportate dal copy-editor e che dovranno essere controllate e restituite entro 48 ore dalla ricezione delle stesse. È responsabilità del corresponding author assicurarsi che non ci siano errori nelle bozze.

Dopo approvazione finale del corresponding author, l’articolo sarà immediatamente disponibile online, riceverà numero DOI e sarà citabile e disponibile per il download gratuito dal sito della testata.

Costi di pubblicazione
La pubblicazione di articoli in modalità open access per la testata GCND è soggetta a costi di pubblicazione (Article Processing Charges) come indicato per ogni tipologia di contenuto. I costi di pubblicazione sono gestiti al momento dell’accettazione del manoscritto e sono soggetti ad IVA.


Contatti

Informazioni generali
Lucia Steele (Publication Manager): lucia.steele@aboutscience.eu 

Editorial office
Dr. Marco Lombardi (Editor in Chief): lombardim@tin.it