Tipologia di contenuti

Editoriali | Reviews | Articoli di ricerca originale | Point of viewShort communications | Casi clinici | Correspondence | Video article | Immagine in dettaglio

Contributi AIRP | Contributi ANED | Contributi SIAN  


Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi invita ad utilizzare le linee guida di EQUATOR Network per identificare la reporting checklist più appropriate per la tipologia di contenuto presentata.


Editoriali (su invito)
L’obiettivo degli Editoriali è di offrire al lettore una overview obiettiva di tematiche rilevanti in Nefrologia e Dialisi. Non è richiesto abstract.

Parole: max 3000 (excluding figures, tables and Referenze) | Figure/Tabelle: max 4 | Referenze: 30


Reviews
Le Rassegne sono ad invito da parte dell’Editor-in-Chief su argomenti che vengono ritenuti rilevanti per l’audience della Rivista. Contengono lo stato dell’arte della conoscenza di un argomento determinante e integrano i progressi più recenti con la pratica clinica corrente, riassumendo e analizzando i punti di consenso e quelli più controversi nella pratica clinica. E’ richiesto un abstract non strutturato (max 250 parole)

Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 4 | Referenze: 30


Articoli di ricerca originali
Appartengono a questa categoria manoscritti mai pubblicati che descrivono i risultati di ricerche cliniche, pre-cliniche, epidemiologiche, di trials clinici basati su serie di pazienti correttamente selezionate, su metodi di analisi e su valutazioni statistiche appropriate. Gli articoli devono avere la seguente struttura: Introduzione (che descrive l’ipotesi e/o gli obiettivi dello studio); Metodi (che descrivono il disegno e il setting dello studio, i criteri di inclusione ed esclusione, le frequenze di risposta, le fonti dei dati e come i pazienti sono stati selezionati per lo studio); Risultati (che descrivono i risultati dello studio nel contesto della letteratura pubblicata) e Discussione (che indica le implicazioni dello studio per la pratica clinica e/o la politica sanitaria e descrive eventuali limitazioni dello studio). Tutti i trials controllati e randomizzati devono essere descritti in base ai Consolidated Standards of Reporting Trials (CONSORT). E’ richiesto un abstract strutturato (max 250 parole).

Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 6 | Referenze: max 50


Point of Views
I Points of View intendono presentare opinioni sull'interpretazione di recenti indagini in area di ricerca nella tematica trattata dal giornale. I Point of View sono articoli peer-reviewed e devono offrire una chiara presentazione della prospettiva degli autori e una discussione costruttiva. E’ richiesto un abstract non strutturato (max 250 parole)

Parole: max 3000 (excluding Figure/Tabelle) | Figure/Tabelle: 4 | Referenze: max 30


Video Article
Il video article offre agli autori l'opportunità di condividere il proprio lavoro utilizzando supporti visivi. Il video article è composto da

  1. a) una title page
  2. b) il video, della durata di circa 8 minuti e contenente tutti gli elementi che si trovano in un manoscritto scritto. La narrazione può essere in inglese o in italiano e non deve includere musica di sottofondo. Gli articoli video devono contenere un’immagine introduttiva che identifichi il titolo e un'ulteriore immagine che visualizzi l'abstract (max 250 parole). Formati di file accettati: MOV (Apple QuickTime Movie), MPEG4, AVI (Microsoft Audio Video Interleaved), WMV (Windows Media Video)
  3. c) È possibile includere immagini, grafici o altri materiali a supporto dei risultati dell'articolo.
  4. d) un’immagine thumbnail che rappresenti il contenuto del video

Image explained
Le immagini sono un ottimo strumento per rappresentare in maniera visiva le esperienze cliniche nella loro pratica quotidiana e visibili. Le immagini dovrebbero fornire anticipi e/o contributi insoliti. Questo articolo è composto da

  1. a) una title page, senza abstract
  2. b) una descrizione dell'immagine (concettualmente simile ad una didascalia)
  3. b) Un testo, di non più di 500 parole, strutturato in Discussione e Conclusioni, che descrive l'immagine e le tecniche utilizzate per riprenderle, informazioni cliniche di rilievo e non più di 5 riferimenti bibliografici. Se appropriato, può includere uno spunto didattico che chiarisca la rilevanza clinica dell’articolo. Possono essere inclusi video o materiali supplementari che supportano i risultati dell'articolo.

Parole: max 500 | Figure/Tabelle: max 1 | Referenze: max 5


Short communications
Questi articoli riportano in breve risultati di ricerche originali: non vengono invece presi in considerazione per la pubblicazione osservazioni preliminari o risultati incompleti. E’ richiesto un abstract strutturato (max 250 parole). L’articolo deve contenere almeno 3 domande a risposta multipla. Ogni domanda dovrà avere 4-5 risposte di cui una sola corretta che dovrà essere chiaramente indicata.

Parole: max 1500 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 3 | Referenze: max 7


Casi clinici
Report di casi clinici sono accettati quando descivono casi clinici originali e di notevole importanza per il lettore. Report di casi clinici devono essere strutturati come segue: Introduzione (dove viene spiegata l’importanza del caso clinico); Presentazione del caso (che descrive tutte le informazioni di rilievo e l’evoluzione del caso clinico), e Discussione (che ne descrive le principali implicazioni). E’ richiesto un abstract strutturato (max 250 parole).

Parole: max 1500 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 3 | Referenze: max 7


Lettere all'Editore
Le Lettere all’Editore presentano opinioni o commenti su articoli pubblicati sulla Rivista. Le lettere sono soggette a tagli ed editing e non prevedono abstract. Le risposte alle lettere, qualora invitate, dovranno contenere il titolo della lettera, es. “In risposta a: (titolo della lettera)”. Un abstract non è richiesto.

Parole: max 500 (excluding Figure/Tabelle) | Figure/Tabelle: 1 | Referenze: max 5


AIRP Onlus - In collaboration with Associazione Italiana Rene Policistico
Gli articoli pubblicati in questa sezione comprendono articoli originali, reviews, racconti, lettere, esperienze di pazienti, caregivers e famigliari e di tutto il personale sanitario applicati alla malattia APDKD alla sua diagnosi e terapia.

Reviews: Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 4 | Referenze: 30
Original articles: Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 6 | Referenze: max 50


Narrative nephrology - In collaboration with Associazione Nazionale Emodializzati (ANED)
Gli articoli pubblicati in questa sezione comprendono racconti, lettere, esperienze di pazienti, caregivers e famigliari e di tutto il personale sanitario coinvolto nella cura del paziente nefrologico.

Reviews: Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 4 | Referenze: 30
Original articles: Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 6 | Referenze: max 50


Nephrology nursing - In collaboration with Società Infermieri Area Nefrologica (SIAN)
Gli articoli inclusi in questa sezione rappresentano contributi di pertinenza infermieristica applicata alla nefrologia, dialisi e trapianto.

Reviews: Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 4 | Referenze: 30
Original articles: Parole: max 3000 (escluse figure, tabelle e referenze) | Figure/Tabelle: max 6 | Referenze: max 50