Norme editoriali

Peer-review e politiche editoriali
Il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) è pubblicato sulla base del principio di trasparenza e equità. L’Editor in Chief ed il comitato editoriale devono garantire un processo di peer-review equo al termine del quale verrà formalizzata una decisione finale. L’Editor in Chief è inoltre responsabile della selezione e della nomina di nuovi membri del comitato editoriale. I membri del comitato editoriale (incluso l’Editor in Chief) non gestiscono manoscritti di cui sono loro stessi autori. I manoscritti inviati alla rivista vengono assegnati a editor e reviewer indipendenti, che non hanno alcun conflitto di interessi in termini di contenuti e relazioni con gli autori. La testata e l'Editore concordano sul fatto che qualsiasi pubblicità o entrata commerciale non influenzerà in alcun modo le decisioni editoriali.

Controllo iniziale
Tutti i manoscritti inviati al GCND sono inizialmente selezionati dall’Editorial Office, che esegue un controllo tecnico basato su alcuni elementi fondamentali: a) conformità al giornale e alle sue sezioni, b) identificabilità degli autori e c) completezza del file in tutte le sue parti. Se il manoscritto sottomesso non viene ritenuto appropriato, verrà immediatamente rigettato. L’Editorial Office eseguirà inoltre un accurato controllo sul manoscritto tramite iThenticate .

Assegnazione all'Editor
I manoscritti che superano questa fase iniziale di screening vengono quindi assegnati all’Editor in Chief, che provvederà a identificare i reviewers più appropriati, valutare i commenti forniti e finalizzare una decisione finale.

Peer-review
Il GCND adotta un processo di peer-review "in cieco": l'autore non conosce l'identità del reviewer, ma il reviewer conosce l'identità dell'autore. Ai reviewers viene richiesto di fornire commenti e raccomandazioni riservati che saranno visibili solo all'Editor e commenti per gli autori che saranno condivisi anonimamente.

Questa testata invita sia revisori membri del board che revisori esterni ed accetta revisori suggeriti dagli autori, che tuttavia verranno invitato solo a discrezione dell'Editor. I revisori hanno 7 giorni di tempo per rispondere ad un invito alla revisione, e da 2 a 4 settimane per inviare i propri commenti. Editoriali e corrispondenza, così come altre selezionate tipologie di articolo, possono essere accettate su revisione dell'Editor. 

Revisioni
Qualora fosse richiesta una revisione del manoscritto, viene richiesto agli autori di restituire entro 2 settimane il manoscritto con risposte dettagliate a tutti i commenti dei reviewers . A seconda dell'entità delle modifiche suggerite e di come gli autori hanno modificato il manoscritto, potrebbe essere necessario un secondo ciclo di review.

Decisione finale
L’Editor in Chief formalizzerà la decisione finale ed informerà gli autori. La decisione finale si basa sull'adeguatezza dei commenti forniti dai reviewers selezionati, sulle risposte fornite dagli autori nelle revisioni e sulla qualità generale del manoscritto. L’Editor in Chief può scegliere tra accettare, rifiutare, richiedere una revisione o invitare altri reviewers.

Pubblicazione
I manoscritti accettati saranno gestiti e pubblicati online dopo che gli autori avranno approvato le bozze e pagato i costi di pubblicazione (Article Processing Charges - APC), dovuti solo all’accettazione del manoscritto. La responsabilità dei contenuti pubblicati è degli autori e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dei singoli autori e collaboratori. Al momento dell'accettazione, gli autori riceveranno un modulo di pagamento  (Article Processing Charge Form) e una licenza di pubblicazione (Licence to Publish Form) che dovranno essere firmati e restituiti al Publisher. I manoscritti pubblicati da GCND sono coperti da licenza  Creative Common Attribution Non-Commercial (CC-BY-NC 4.0), che consente a terzi di riutilizzarne i contenuti senza autorizzazione purchè sia correttamente citata la fonte principale e l'uso non sia commerciale.

Su richiesta sono disponibili licenze alternative se necessarie per assolvere richieste specifiche degli autori.

I manoscritti accettati vengono sottoposti a controllo di qualità a cura di professionisti esperti nell’argomento trattato (copy-editors). Non viene addebitato alcun costo agli autori per la revisionee linguistica e di stile del manoscritto. Il corresponding author riceverà le bozze dell’articolo, che includeranno tutte le modifiche apportate dal copy-editor e che dovranno essere controllate e restituite entro 48 ore dalla ricezione delle stesse. È responsabilità del corresponding author assicurarsi che non ci siano errori nelle bozze.

Dopo approvazione finale del corresponding author, l’articolo sarà immediatamente disponibile online, riceverà numero DOI e sarà citabile e disponibile per il download gratuito dal sito della testata.