Il bilancio del fosforo e il danno d'organo

Autori

  • Antonio Bellasi U.O.C. di Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera Sant'Anna, Como Dipartimento di scienze della salute, Università di Milano, Milano

DOI:

https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1038

Parole chiave:

Fosforo, Bilancio, Danno d'organo, Calcificazioni vascolari, Mortalità

Abstract

Numerose evidenze cliniche e di laboratorio suggeriscono una relazione stretta tra le alterazioni del metabolismo minerale (oggi chiamate Chronic Kidney Disease Mineral Bone Disorders, CKD-MBD) e i marker di danno cardiovascolare e di malattia ossea nell'insufficienza renale cronica. Anche se i meccanismi non sono stati ancora completamente chiariti, si ritiene che l'associazione con la malattia cardiovascolare, in particolare con le calcificazioni vascolari, rappresenti una valida spiegazione dell'incremento del rischio di morte o di progressione verso l'insufficienza renale cronica terminale associata alle alterazioni del metabolismo minerale. In questo articolo si vogliono riassumere le evidenze scientifiche che suggeriscono il legame tra metabolismo del fosforo, danno d'organo e sopravvivenza nell'insufficienza renale cronica.

Downloads

Pubblicato

2013-11-09

Come citare

1.
Bellasi A. Il bilancio del fosforo e il danno d’organo. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 9 novembre 2013 [citato 31 maggio 2023];25(3):208-12. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1038

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>