Dialisi peritoneale: da marginalità a opportunità

Autori

  • Roberto Corciulo Azienda Ospedaliere-Consorziale Policlinico, Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Università di Bari, Bari Coordinatore GdS Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia

DOI:

https://doi.org/10.33393/gcnd.2014.983

Parole chiave:

Costi, Analisi economica, Emodialisi, Dialisi peritoneale, Politica sanitaria

Abstract

Sebbene numerosi studi abbiano dimostrato i vantaggi economici e clinici della dialisi peritoneale (DP) rispetto all'emodialisi (HD), la DP come modalità iniziale di trattamento dialitico viene offerta molto meno rispetto all'HD e ciò è causa, in Italia, dell'attuale tasso di prevalenza annua inferiore al 10%. Rendere la DP la prima opzione terapeutica dialitica non ha vantaggi clinici solo per i pazienti, ma anche per il sistema sanitario e per la società. Questo approccio richiede un cambiamento culturale del nefrologo, del Sistema Sanitario Nazionale e dei sistemi regionali, ma è il momento di fare questo cambiamento. Questo articolo riassume i punti di vista su come aumentare l'utilizzo della DP per migliorare la gestione clinica ed economica dei pazienti con uremia terminale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2014-02-17

Come citare

1.
Corciulo R. Dialisi peritoneale: da marginalità a opportunità. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 17 febbraio 2014 [citato 28 settembre 2023];26(Suppl. 5):S75-S79. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/983