Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 26 N. 4 (2014): Ottobre-Dicembre 2014
V. 26 N. 4 (2014): Ottobre-Dicembre 2014
DOI:
https://doi.org/10.5301/GTND.2014.12396
Pubblicato:
2014-12-30
Editoriali
Introduzione
Marco Lombardi
347-347
PDF
Reviews
Il punto su epatite B e C in dialisi: riflessioni sulla contumacia dei pazienti
Marco Lombardi
321-325
PDF
La vaccinazione dell'epatite B nei pazienti con insufficienza renale cronica
Franco Giovanetti
326-328
PDF
L'Acidosi Tubulare di tipo IV: una nefropatia emergente
Marco Quaglia, Guido Merlotti, Cristina Izzo, Piero Stratta
329-337
PDF
Aspetti clinico-diagnostici e terapeutici nella gestione quotidiana dell'ipernatremia
Roberto Di Vito, Cosima Posari, Silvia Bucco, Martina Camplese, Federica Giunta, Nicola Spetrino, Xhensila Grabocka, Maria Olimpia Longo, Simona Silvestri, Giacinta Vigilante, Mario Bonomini
338-342
PDF
Articoli originali
L'attività fisica in dialisi peritoneale: le opinioni dei nefrologi
Claudia Del Corso, Alessandro Capitanini, Adamasco Cupisti, Enrico Fiaccadori, Domenico Giannese, Caterina Cianchi, Roberto Corciulo
343-346
PDF
Short Communications
CKD-MBD: un caso “resistente”
Maria Polidoro
348-353
PDF (English)
La carbamazepina antagonizza la soppressione di vitamina D-mediata dell'iperparatiroidismo secondario: patogenesi e possibilità terapeutiche
Adriana Dusso, Maria Vittoria Arcidiacono
354-358
PDF
Citocromi P450 ed interazione tra i farmaci
Giuseppe Vezzoli, Lorenza Macrina, Teresa Arcidiacono
359-360
PDF
Vitamina D e dialisi peritoneale. Non solo controllo dell'iperparatiroidismo
Roberto Russo
381-382
PDF
Giovani nefrologi che fanno ricerca: quando scienza e passione si incontrano
Davide Bolignano
383-384
PDF
Lettere
Il Senso della Contumacia
Chiara Cherubini
398-398
PDF
Una riflessione sulla contumaciazione nell'ottica degli addetti ai lavori
Andrea Collini
399-399
PDF
Bioetica
Eutanasia in dialisi
Mario Timio
374-376
PDF
Clinical management and social media
La sanità tra conservazione e necessità di cambiamento. EBM e cambiamenti epidemiologici
Antonio Barracca
377-380
PDF
Il rene policistico - In collaborazione con AIRP
Verso un 2015 pieno di progetti, idee e nuovi appuntamenti
Luisa Sternfeld Pavia
385-386
PDF
La Voce dei Pazienti Dare la vita o dare problemi? La domanda da un milione di dollari
387-388
PDF
Anomalie cardiovascolari in pazienti con malattia renale policistica autosomica dominante
Rodolfo F. Rivera, Costanza Casati, Paolo Vercelloni, Antonio De Pascalis, Fulvio Floccari, Alberto Santoboni, Luca Di Lullo
389-397
PDF
Nefrologia infermieristica - In collaborazione con SIAN
Il parere dei pazienti sui prodotti ipoproteici nella terapia dietetica dell'insufficienza renale cronica
Anna Laura Fantuzzi, Francesca Lugli, Rossella Giannini
361-367
PDF
Puntura ad occhiello: risposte alle domande più frequenti
Marisa Pegoraro
368-373
PDF
Sign up
Lingua
English
Italiano
Browse
Categories
Clinical management e Social media
Epidemiologia e statistica
Nefrologia di genere
Healthy habits
Umanizzazione delle cure
Nutrizione renale
Fondamenti di trapianto renale
GCND per il pianeta
AIRP | Rene policistico
ANED | Nefrologia narrativa
SIAN | nursing nefrologico
banners150