Conoscere il passato per guardare al futuro

Autori

  • Yuri Battaglia U.O.C. di Nefrologia, Azienza Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Cona (Fe)

DOI:

https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1053

Parole chiave:

Storia, Nefrologia italiana, Attualità

Abstract

La conoscenza della storia italiana della “ν∊φρoς λóγoς” (Nefrologia), termine coniato dal medico inglese A.A. Osman (1883–1972), è di fondamentale importanza per un giovane che si avvicina a questa affascinante specialità. Attraverso la storia, infatti, si comprendono gli entusiasmi e gli sforzi fatti dai fondatori per far sviluppare un nuovo campo della medicina fino ad allora ben poco conosciuto. In questo articolo si ripercorrono le tappe fondamentali della nascita della nefrologia, dai primi rudimentali studi anatomici e fisiopatologici allo sviluppo delle prime tecniche dialitiche, fino al primo trapianto renale effettuato in Italia. È una storia affascinante, in cui molti ricercatori italiani, nel corso dei secoli, hanno dato un loro determinante contributo all'acquisizione delle conoscenze necessarie per la cura e la gestione dei pazienti nefropatici.

Downloads

Pubblicato

2013-07-31

Come citare

1.
Battaglia Y. Conoscere il passato per guardare al futuro. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 31 luglio 2013 [citato 31 maggio 2023];25(3):276-7. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1053

Fascicolo

Sezione

Short Communications

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i