Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 22 N. 4 (2010): Ottobre-Dicembre 2010
V. 22 N. 4 (2010): Ottobre-Dicembre 2010
DOI:
https://doi.org/10.1177/039493621002200401
Pubblicato:
2010-12-30
Editoriali
Editoriale
Marco Lombardi
1-1
PDF
Articoli originali
Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS
A. Cavalli, G. Pontoriero
27-33
PDF
Gestione dell'anemia e utilizzo di ESA secondo i dati dello studio DOPPS. Revisione dei dati DOPPS e considerazioni infermieristiche e clinico relazionali
M. Pegoraro
34-37
PDF
Points of View
Le interviste INN-possibili: CKD-MBD
Marco Lombardi
38-38
PDF
Intervista ad Adamasco Cupisti
Adamasco Cupisti
39-41
PDF
Intervista a Maria Cristina Mereu
Maria Cristina Mereu
42-45
PDF
Le interviste INN-possibili: Ascolto prima di comunicare
46-47
PDF
Le interviste INN-possibili: Quando il paziente è un genio
48-54
PDF
Casi clinici
Compliance Alla Terapia Dietetica
C. D’Alessandro, E. Colombini, G. Pasquariello, G. Sbragia, A. Cupisti
2-5
PDF
Pielonefrite acuta secondaria a fistola entero-vescicale in trapianto renale
A. D’Amelio, A. Granata, A. De Pascalis, L. Di Lullo, F. Floccari, F. Fiorini
6-10
PDF
Quadro severo di mieloma multiplo e insufficienza renale trattato con successo con bortezomib e desametasone
C. Galderisi, A. Cecilia, M. Tomaselli, P. Arcieri, L. Di Lullo, P. Polito
11-14
PDF
Variabilità delle lesioni renali nella Sclerosi Tuberosa
S. Mancuso, L. Lo Sciuto, F. Floccari, A. Granata
15-19
PDF
La novella del buon pastore: continuare a raccontarla per non rischiare di dimenticarla
A. Mehmetaj, L. Caroti, P. Dattolo, G. Ferro, S. Michelassi
20-24
PDF
Risposte esatte ai Test di Verifica
25-26
PDF
Il rene policistico - In collaborazione con AIRP
2010: un anno vissuto molto intensamente
Luisa Sternfeld Pavia
55-56
PDF
La voce dei Pazienti: Trapianto da donatore vivente: l'importanza di essere informati: Una storia come tante, eppure molto speciale
L.B., A.F.
57-58
PDF
Rene policistico autosomico dominante: nuovi aspetti terapeutici
R. Magistroni
59-64
PDF
Sign up
Lingua
English
Italiano
Browse
Categories
Clinical management e Social media
Epidemiologia e statistica
Nefrologia di genere
Healthy habits
Umanizzazione delle cure
Nutrizione renale
Fondamenti di trapianto renale
GCND per il pianeta
AIRP | Rene policistico
ANED | Nefrologia narrativa
SIAN | nursing nefrologico
banners150