Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS
DOI:
https://doi.org/10.33393/gcnd.2010.1241Parole chiave:
Anemia, DOPPS, Malattia renale cronica, ESAAbstract
L'anemia è una frequente complicanza della malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease, o più brevemente CKD) e rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare che aggrava ulteriormente la prognosi dei pazienti nefropatici. Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA) e la supplementazione marziale rappresentano i cardini su cui attualmente si basa la terapia di questa complicanza della CKD. Il Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS) - studio internazionale, prospettico, osservazionale - è stato avviato nel 1996 per raccogliere informazioni riguardanti le pratiche cliniche di gestione di molte problematiche attinenti l'emodialisi, tra cui anche il trattamento dell'anemia. Nel corso degli anni, il DOPPS ha evidenziato una crescente aderenza nei confronti di quanto raccomandato dalle linee guida internazionali, come dimostrato dall'aumento dei valori medi di emoglobina, dall'utilizzo di ESA in una percentuale crescente di pazienti e da una maggiore attenzione a garantire adeguate scorte marziali. Il DOPPS, inoltre, ha messo in risalto una rilevante associazione tra valori di emoglobina e rischio di ospedalizzazione e morte nei pazienti emodializzati. Oggigiorno il DOPPS rappresenta, anche nel campo della gestione dell'anemia secondaria alla CKD, un importante riferimento scientifico, che dimostra come uno studio osservazionale, eseguito in accordo ad adeguati criteri metodologici, possa diventare uno strumento informativo, credibile e capace di suggerire nuove ipotesi da testare in successivi studi clinici controllati.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2018-01-31
Come citare
1.
Cavalli A, Pontoriero G. Come è cambiata la gestione dell’anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 31 gennaio 2018 [citato 4 ottobre 2023];22(4):27-33. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1241
Fascicolo
Sezione
Articoli originali
Licenza
Gli autori che scelgono il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) per la pubblicazione dei propri contributi si impegnano ad utilizzare la licenza CC-BY-NC 4.0, che consente a terzi di riutilizzare l'articolo senza richiedere permesso purchè l'articolo sia correttamente citato e non sia utilizzato a scopi commerciali.