Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 14 N. Suppl. 3 (2002)
V. 14 N. Suppl. 3 (2002)
DOI:
https://doi.org/10.1177/03949362020140s301
Pubblicato:
2002-12-30
Editoriali
Foreword
Marco Lombardi
S1-S1
PDF
Conclusioni
Marco Lombardi
S60-S62
PDF
Articoli originali
Il tallone d'Achille della moderna emodialisi
Marco Lombardi
S3-S5
PDF
L'accesso vascolare per emodialisi nel terzo Millennio: fra realtà e utopia
Mauro Aloisi
S6-S7
PDF
La sopravvivenza dell'accesso vascolare nei pazienti emodializzati
Giuseppe Bacchini
S8-S9
PDF
Cateterismo dei vasi venosi centrali: nec tecum, nec sine te beate vivere possumus
Luisa Berardinelli
S10-S12
PDF
Analisi di processo applicata agli accessi vascolari per emodialisi
Decenzio Bonucchi, Emiliana Ferramosca, Silvia Ganci
S13-S15
PDF
Quale accesso vascolare per il futuro?
Luciano Carbonari
S16-S17
PDF
Come garantire “lunga vita” alla fistola artero-venosa nativa
Fosco Cavatorta
S18-S19
PDF
Innovazioni negli accessi vascolari
Mario Cifarelli, Paolo Altamura
S20-S23
PDF
Deserto e miraggi
Franco Galli
S24-S25
PDF
Posizionamento ecoguidato di cateteri venosi centrali
Maurizio Gallieni
S26-S29
PDF
Principi scientifici e soddisfazione del paziente: due cose importanti da non dimenticare nella gestione degli accessi vascolari
Sandro Geatti
S30-S31
PDF
La gestione infermieristica dei cateteri venosi centrali nella emodialisi cronica
Giusy Lessio, Mara Canzi
S32-S34
PDF
La radiologia interventistica nel trattamento delle stenosi venose centrali nei pazienti con FAV dialitiche
Andrea Lovaria, Antonio Nicolini, Daniele Meregalia
S35-S37
PDF
L'accesso vascolare “tallone d'Achille” ma anche “Cenerentola” dell'emodialisi
Oscar Manca, Anna Maria Murgia
S38-S40
PDF
Cateteri venosi centrali e adeguatezza dialitica
Salvatore Mandolfo
S41-S43
PDF
Accessi vascolari per emodialisi. I perché di alcune scelte
Francesco Quarello
S44-S46
PDF
L'accesso vascolare: vi è necessità di un'attenzione crescente clinica, chirurgica, diagnostica, tecnica e statistica per una popolazione in dialisi che cresce in età, comorbidità e numero
Giancarlo Ruggieri
S47-S49
PDF
Intervista al Professor Giuseppe Paolo Segoloni condotta dal Dottor Alfonso Pacitti
Alfonso Pacitti
S50-S52
PDF
Una proposta (o una sfida?) per chirurghi vascolari
Tony Talluri
S53-S54
PDF
Educazione all'accesso vascolare
Luigi Tazza
S55-S56
PDF
Gli accessi vascolari per emodialisi: quale futuro
Franco Tesio, Giacomo Panarello
S57-S59
PDF
Points of View
Porta aperta: spazio riservato a ogni commento pertinente o impertinente
Marco Lombardi, Giovambattista Virga
S63-S63
PDF
Come rispondere alla crescente domanda di dialisi?
Marco Lombardi
S63-S68
PDF
Selezione dalla mailing-list SociSin del Supplemento “Ha ancora senso fare emodialisi domiciliare nel 2001?”
S69-S69
PDF
Sign up
Lingua
English
Italiano
Browse
Categories
Clinical management e Social media
Epidemiologia e statistica
Nefrologia di genere
Healthy habits
Umanizzazione delle cure
Nutrizione renale
Fondamenti di trapianto renale
GCND per il pianeta
AIRP | Rene policistico
ANED | Nefrologia narrativa
SIAN | nursing nefrologico
banners150