Lo scambio eritrocitario
Parole chiave:
Scambio eritrocitario, Accessi vascolari, Complicanze trasfusionali, Drepanocitosi
Abstract
Lo scambio eritrocitario è una procedura in cui, utilizzando un separatore cellulare, si rimuovono i globuli rossi anomali del paziente, che vengono rimpiazzati con globuli rossi di un donatore volontario. Lo scambio eritrocitario può essere effettuato sia utilizzando accessi venosi periferici che un catetere venoso centrale. Dal momento che spesso si tratta di pazienti pediatrici è importante valutare attentamente le indicazioni ed è necessario considerare alcuni aspetti particolari della procedura aferetica. Lo scambio eritrocitario è indicato in caso di complicanze severe della drepanocitosi, quali l'ictus e l'acute chest syndrome, e nel caso di alcune infezioni quali la malaria e la babesiosi, in cui si verifica, ad opera dei parassiti, un danno eritrocitario.
Pubblicato
2013-07-23
##submission.howToCite##
1.
Tison T, Marson P, De Silvestro G. Lo scambio eritrocitario. GCND [Internet]. 23lug.2013 [citato 20gen.2021];25(4_suppl):S27-S29. Available from: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1086
Sezione
Articoli originale
##submission.copyrightStatement##
Gli autori che scelgono il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) per la pubblicazione dei propri contributi si impegnano ad utilizzare la licenza CC-BY-NC 4.0, che consente a terzi di riutilizzare l'articolo senza richiedere permesso purchè l'articolo sia correttamente citato e non sia utilizzato a scopi commerciali.