Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 18 N. 4 (2006): Ottobre-Dicembre 2006
V. 18 N. 4 (2006): Ottobre-Dicembre 2006
DOI:
https://doi.org/10.1177/039493620601800401
Pubblicato:
2006-12-30
Editoriali
Foreword
1-1
PDF
Conclusioni
Fulvio Fiorini, Marco Lombardi
64-64
PDF
Articoli originali
Il cateterismo venoso centrale: la storia
L. Giordano, D. Corsa
2-3
PDF
Epidemiologia degli accessi vascolari per emodialisi
L. Turrini Dertenois
4-6
PDF
I cateteri venosi centrali per emodialisi: caratteristiche tecniche
A. Bertucci
7-10
PDF
Materiali per accessi vascolari: stato dell'arte e problematiche in gioco
G. Zacchini
11-12
PDF
Materiali e caratteristiche tecniche ottimali per i CVC Il CVC nel paziente emodializzato: dispositivo “à la carte”?
F. Galli
13-15
PDF
Trasferimento dei nuovi materiali nella clinica quotidiana: vantaggi e limiti
C. Campisi
16-18
PDF
Guida ragionata alla scelta del catetere venoso centrale
C. Campisi
19-21
PDF
Il posizionamento del catetere venoso centrale: dove e come
P.A. Conz
22-26
PDF
Come posizionare i CVC: la venolisi chirurgica
A. Amato
27-29
PDF
Il catetere di Tesio per emodialisi: 18 anni di evoluzione
F. Tesio
30-33
PDF
Il port sottocutaneo in emodialisi: passato, presente, futuro
F. Cavatorta
34-36
PDF
Ruolo della radiologia nella valutazione delle complicazioni da CVC
D. Cataldo, G. Cecchini
37-41
PDF
L'elettrocardiografia endocavitaria per la valutazione della posizione della punta dei cateteri venosi centrali
F. Ariel Sánchez, R. Picca Nicolino, F. Fiorini
42-46
PDF
La prevenzione delle complicanze infettive correlate al catetere venoso centrale
F. Fiorini, L. Giordano
47-49
PDF
Obiettivi infermieristici nella gestione del catetere venoso centrale
E. Filardo, F. Marin
50-52
PDF
La gestione infermieristica del CVC in emodialisi: la realtà di Padova
E. Zambonin
53-55
PDF
La gestione della linea infusionale venosa
A. Nurcis
56-59
PDF
Posizionare un catetere venoso centrale e prevenire le contestazioni medico-legali
F. Petrarulo, V. Giancaspro, F. Fiorini
60-63
PDF
Sign up
Lingua
English
Italiano
Browse
Categories
Clinical management e Social media
Epidemiologia e statistica
Nefrologia di genere
Healthy habits
Umanizzazione delle cure
Nutrizione renale
Fondamenti di trapianto renale
GCND per il pianeta
AIRP | Rene policistico
ANED | Nefrologia narrativa
SIAN | nursing nefrologico
banners150