Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
About
GCND
Comitato Editoriale
L'Editore
Indicizzazione
Etiche editoriali
Privacy Statement
Contatti
Norme editoriali
Norme relative a Open Access
Norme editoriali
Politica di archiviazione personale e condivisione
Norme commerciali
Norme sulla privacy
Istruzioni
Istruzioni agli autori
Istruzioni per i reviewers
Istruzioni per le immagini
Costi di pubblicazione
Collaborazioni
AIRP - Associazione Italiana Rene Policistico
ANED - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati Onlus
SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica
Archivi
Ultima uscita
Cerca
Registrazione
Login
Invia un manoscritto
Home
/
Archivi
/
V. 19 N. 3-4 (2007): Luglio-Dicembre 2007
V. 19 N. 3-4 (2007): Luglio-Dicembre 2007
DOI:
https://doi.org/10.1177/039493620701903-401
Pubblicato:
2007-12-30
Editoriali
Foreword
Marco Lombardi, Sandro Bandini
1-2
PDF
Conclusioni
Marco Lombardi, Sandro Bandini
64-64
PDF
Articoli originali
Fisiopatologia del metabolismo calcio fosforo: Patogenesi dell'iperparatiroidismo secondario: nuove acquisizioni
S. Mazzaferro, M. Pasquali
3-7
PDF
Terapia della iperfosforemia nel paziente uremico: Trattamento farmacologico: qual è il ruolo dei “vecchi” chelanti?
M. Lombardi, S. Bandini
8-12
PDF
Trattamento della iperfosforemia del paziente uremico: I nuovi chelanti
S. Bandini, M. Lombardi
13-20
PDF
Il trattamento dell'iperparatiroidismo secondario con gli analoghi della vitamina D
M. Gallieni, S. Pasho, C. Crovetto, E. Missaglia
21-27
PDF
Trattamento dell'iperparatiroidismo secondario: calciomimetici, attivatori selettivi del recettore della vitamina D (VDRAs) o terapia combinata?
M. Cozzolino, S. Pasho, C. Crovetto, E. Missaglia
28-33
PDF
I meccanismi patogenetici alla base del processo di calcificazione vascolare in corso di insufficienza renale
M. Cozzolino, S. Pasho, C. Crovetto, E Missaglia
34-40
PDF
Il trattamento chirurgico dell'iperparatiroidismo nel paziente uremico: Ruolo attuale della paratiroidectomia: aspetti epidemiologici e nuove acquisizioni
F. Malberti
41-47
PDF
Come ridurre il rischio cardiovascolare attraverso il controllo del metabolismo calcio fosforo nell'uremico in dialisi, nel Terzo Millennio?
M. Marangella
48-53
PDF
La patologia ossea nel paziente trapiantato renale
S. Bandini
54-63
PDF
Risposte esatte ai test di verifica apparsi su Tecniche Nefrologiche & Dialitiche N°2
70-74
PDF
Sign up
Lingua
English
Italiano
Browse
Categories
Clinical management e Social media
Epidemiologia e statistica
Nefrologia di genere
Healthy habits
Umanizzazione delle cure
Nutrizione renale
Fondamenti di trapianto renale
GCND per il pianeta
AIRP | Rene policistico
ANED | Nefrologia narrativa
SIAN | nursing nefrologico
banners150