Tandem plasmaferesi-emodialisi in bambini e giovani adulti

Autori

  • R.V. Scarfia U.O. Nefrologia e Dialisi Peritoneale, AOU Policlinico Vittorio Emanuele, Catania
  • F. Paglialonga U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • G. Ardissino U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • A. Biasuzzi U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • G. Bagnaschi U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • A. Ballarino U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • V. Frezzani U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • M.G. Patricelli U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • D. Sala U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • S. Testa U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • A. Edefonti U.O. Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

DOI:

https://doi.org/10.33393/gcnd.2011.1454

Parole chiave:

Tandem plasmaferesi ed emodialisi, Plasmaferesi, Sindrome emolitica uremica atipica

Abstract

In pazienti che necessitino sia di plasmaferesi (PLF) che di emodialisi (ED), l'applicazione simultanea delle due metodiche, nota come tandem PLF-ED (TPE) può costituire una soluzione vantaggiosa. Tuttavia esiste scarsa esperienza circa il suo utilizzo, in particolare in età pediatrica. Abbiamo esaminato in modo retrospettivo le sedute di TPE eseguite negli ultimi 5 anni nel nostro Centro. I trattamenti di TPE sono stati 67 in 7 pazienti, di età mediana 16.2 anni (5–34) e peso mediano di 37 kg (17.0– 59.0). Le indicazioni per TPH erano: sindrome emolitica uremica atipica da deficit di fattore H, fattore I o da mutazioni non definite, nella maggior parte delle sedute (64/67 sedute), vasculite, glomerulosclerosi focale (prima del trapianto) e iperimmunizzazione in pazienti in lista per trapianto di rene. In 66/67 trattamenti la procedura è stata completata con successo, raggiungendo i volumi di sostituzione e ultrafiltrazione desiderati. La durata della PLF è stata inferiore a quella di ED, e non ha quindi comportato un prolungamento della seduta dialitica. Un unico trattamento è stato interrotto a causa di un episodio ipotensivo, in una paziente nota per ipotensioni ricorrenti. In conclusione la TPE è una procedura sicura e ben tollerata, anche in bambini e adolescenti stabili dal punto di vista emodinamico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2018-01-24

Come citare

1.
Scarfia R, Paglialonga F, Ardissino G, Biasuzzi A, Bagnaschi G, Ballarino A, Frezzani V, Patricelli M, Sala D, Testa S, Edefonti A. Tandem plasmaferesi-emodialisi in bambini e giovani adulti. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 24 gennaio 2018 [citato 3 ottobre 2023];23(1):17-9. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1454

Fascicolo

Sezione

Articoli originali

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i