L'epidemiologia dell'arteriopatia periferica nell'insufficienza renale cronica
Parole chiave:
Arteriopatia periferica, Insufficienza renale cronica, Epidemiologia, Indice caviglia-braccio
Abstract
L'arteriopatia periferica (AP) non è al momento adeguata-mente diagnosticata e trattata dalla comunità medica. Eppure, l'AP rappresenta un potente predittore di coronaropatia e un fattore di rischio per mortalità nella popolazione generale. Questo aspetto dovrebbe essere di particolare interesse per i nefrologi, dato che la prevalenza di AP è sicuramente più elevata nei pazienti uremici che nella popolazione generale. La spiegazione del fenomeno è legata all'associazione, in questi pazienti, dei tradizionali fattori di rischio con quelli specifici della condizione uremica. Infatti, la malattia renale di per sé è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di AP, con un rischio che si rafforza al progressivo declino della funzione renale. L'attuale situazione epidemiologica dell'AP nei pazienti uremici è oggetto di questa revisione.
Pubblicato
2013-07-29
##submission.howToCite##
1.
Brescia P. L’epidemiologia dell’arteriopatia periferica nell’insufficienza renale cronica. GCND [Internet]. 29lug.2013 [citato 20gen.2021];25(4_suppl):S30-S32. Available from: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1087
Sezione
Articoli originale
##submission.copyrightStatement##
Gli autori che scelgono il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) per la pubblicazione dei propri contributi si impegnano ad utilizzare la licenza CC-BY-NC 4.0, che consente a terzi di riutilizzare l'articolo senza richiedere permesso purchè l'articolo sia correttamente citato e non sia utilizzato a scopi commerciali.