L'aferesi tra arte e scienza
Parole chiave:
Aferesi, Arte, Scienza, Conoscenza
Abstract
Arte e scienza, emozione e ragione rappresentano i fondamentali strumenti di conoscenza e di relazione dell'uomo con ciò che lo circonda, in un rapporto talora armonico, più spesso conflittuale, ma, sempre, fecondo. Oggi, quando solo le scienze sperimentali sembrano produrre conoscenze riproducibili, verificabili e in grado di spiegare il mondo com'è, relegando le scienze umane a un ruolo secondario, appare evidente, in realtà, come non possa esistere una scienza separata dalla filosofia di coloro che la coltivano, perché essa, sia nelle direzioni che intraprende che nei contenuti in cui si concretizza, è l'esito delle complesse stratificazioni culturali degli scienziati e vive nel suo tempo. L'Aferesi Terapeutica è una terra di confine, in cui le applicazioni tecnologiche seguono da vicino l'avanzamento della scienza, ma, talvolta, sembrano precederla, sembrano, cioè, crearsi loro stesse la strada e dettare i tempi della ricerca, in un nobile tentativo dell'uomo di superare la sua finitezza.
Pubblicato
2013-07-23
##submission.howToCite##
1.
Buongiorno E. L’aferesi tra arte e scienza. GCND [Internet]. 23lug.2013 [citato 20gen.2021];25(4_suppl):S5-S8. Available from: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1080
Sezione
Articoli originale
##submission.copyrightStatement##
Gli autori che scelgono il Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND) per la pubblicazione dei propri contributi si impegnano ad utilizzare la licenza CC-BY-NC 4.0, che consente a terzi di riutilizzare l'articolo senza richiedere permesso purchè l'articolo sia correttamente citato e non sia utilizzato a scopi commerciali.