Gravidanza e stress ossidativo

Autori

  • Giuliana Guido Nefrologia Dialisi, Policlinico Umberto I, Università “Sapienza” di Roma, Roma fellowship SIN 2012
  • Roberta Talarico Nefrologia Dialisi, Policlinico Universitario “Magna Graecia” di Catanzaro, Catanzaro
  • Maria Elena Donadio Nefrologia Dialisi Trapianto, Policlinico Universitario Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino
  • Santina Castellino UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Taormina, Taormina (ME)
  • Rosanna Coppo Nefrologia Dialisi Trapianto, Policlinico Universitario Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino
  • Alessandro Amore Nefrologia Dialisi Trapianto, Policlinico Universitario Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino

DOI:

https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1035

Parole chiave:

Pre-eclampsia, Gravidanza, Stress ossidativo

Abstract

La pre-eclampsia è una complicanza relativamente comune della gravidanza, che interessa circa il 3% delle gravidanze. Attualmente, la patogenesi non è stata ancora completamente chiarita. Comunque, la disfunzione endoteliale materna, specialmente a livello della placenta, sembra essere il fattore chiave per lo sviluppo di questa malattia che clinicamente coinvolge molti organi, come reni, cervello e fegato, e che è caratterizzata da ipertensione, proteinuria ed edema. Lavori recenti suggeriscono il ruolo patogenetico di un'alterata espressione di fattori anti-angiogenici placentari con conseguenti modifiche dello stato redox che provocano stress ossidativo. La risposta all'azione dei fattori anti-angiogenetici produce una disfunzione endoteliale sistemica con ipertensione, proteinuria e altre manifestazioni sistemiche, come, per esempio, l'encefalopatia. In questo articolo verranno descritte le conoscenze più recenti nella fisiopatologia della pre-eclampsia, cercando di dare un'ipotesi patogenetica comune per conciliare le ano-malie a livello feto-placentare e le caratteristiche cliniche della sindrome materna e fornire una spiegazione logica per i potenziali futuri interventi profilattici e terapeutici di questa complicanza della gravidanza.

Downloads

Pubblicato

2013-06-13

Come citare

1.
Guido G, Talarico R, Donadio ME, Castellino S, Coppo R, Amore A. Gravidanza e stress ossidativo. G Clin Nefrol Dial [Internet]. 13 giugno 2013 [citato 31 maggio 2023];25(3):191-6. Available at: https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1035