![]() |
G Clin Nefrol Dial 2025; 37: 7-9 ISSN 2705-0076 | DOI: 10.33393/gcnd.2025.3530 EDITORIAL |
![]() |
Un’avventura durata oltre 30 anni
Received: March 12, 2025
Accepted: March 18, 2025
Published online: April 7, 2025
Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi - ISSN 2705-0076 - www.aboutscience.eu/gcnd
© 2025. The Authors. This article is published by AboutScience and licensed under Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0).
Commercial use is not permitted and is subject to Publisher’s permissions. Full information is available at www.aboutscience.eu
Nicola, il Professor Nicola di Paolo, primario di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’ospedale S. Maria della Scala a Siena (in piazza del Duomo al numero 2) (Fig. 1), è il vero e solo colpevole!!!
Verso la metà degli anni Ottanta frequentavo la divisione di Nefrologia e Dialisi di Siena, successivamente trasferitasi al Policlinico “Le Scotte”. Non era facile, e tantomeno scontato, non rimanere ammaliati e affascinati da un libero pensatore come era Nicola, il Prof. Di Paolo, che aveva già dato vita, insieme al Prof. Umberto Buoncristiani, a un asse nefrologico specialistico Siena-Perugia composto da medici e infermieri di specialità.
Nicola, maestro indiscusso della nefrologia e delle dialisi, un inventore nato, aveva idee cliniche innovative e ne aveva diverse al giorno (e probabilmente anche la notte).
Credo proprio che una delle sue idee più azzardate/fantasiose fu quella di vedere in me il suo successore nel Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche (GTND, il Giornale), che aveva fondato con Umberto Buoncristiani nel gennaio 1989.
Era il 1997 e la mia proposta fu quella di creare e curare una rubrica denominata “Il Punto di Vista di TN&D”, che è proseguita fino al 2006, ben 11 anni…
Il Giornale era stato lanciato dalla casa editrice Wichtig di Milano, fondata dal Prof. Diego Brancaccio, Professore di Nefrologia e uomo di grande profondità culturale e professionale. Ricordo con tenerezza e affetto alcune figure che hanno affiancato (e guidato) il mio inizio e successivamente la mia direzione della testata: tra tutte, quelle di Nella Bini, Laura Sartori e Simonetta Campori, con le quali ho interagito splendidamente e assiduamente, per anni.

FIGURA 1 - Oggi museo S. Maria della Scala, ieri ospedale S. Maria della Scala; a destra la vecchia corsia maschile.
All’inizio degli anni 2000, ancora prima che, nel 2005, Nicola mi affidasse il ruolo di Editor insieme a lui, a Umberto Buoncristiani e a Enzo Gaggiotti, nascevano dalla mia fantasia “I Supplementi del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche”, seguiti dai cosiddetti “Numeri Speciali”, dedicati a una trattazione monotematica, scritti da un panel di esperti reclutato appositamente. I supplementi uscivano in abbinamento con ciascuna delle 4 uscite regolari, con l’obiettivo di attrarre l’attenzione e la collaborazione dei colleghi (nefrologi, infermieri e tecnici di dialisi) e al contempo di differenziare il Giornale, nato poco dopo il Giornale Italiano di Nefrologia, dalle altre testate esistenti.
I supplementi, che suscitarono forte interesse soprattutto perché per l’epoca erano una novità, vennero pubblicati online sul sito web della Società Italiana di Nefrologia (Verbale del C.D.-SIN del 22/5/01, Vicenza, GIN 2001;5:623-6 (punto 10, lett.g). La SIN vi dedicò un apposito spazio denominato “Le grandi inchieste nell’ambito della Nefrologia Italiana”, accompagnato da un Forum di discussione alimentato dalla mailing-list SOCISIN. I supplementi, grazie alla loro qualità, ottennero nel tempo il patrocinio dei Gruppi di Studio SIN, a partire dal GdS Dialisi Peritoneale. Il consolidamento della collaborazione tra SIN e GTND fu inoltre rappresentato dall’inclusione, dal 2006 al 2012, nelle riviste della SIN, insieme al GIN e al Journal of Nephrology: un’enorme soddisfazione per tutti noi.
Fu nel 2006 che Nicola mi incaricò formalmente del ruolo di Editor in Chief del Giornale e che questa grande avventura, che durerà sino al 2025, ebbe inizio…
Sono molti gli Autori, amici e colleghi che collaboreranno con e per il Giornale. Iniziai a raccoglierne i nomi prevedendo un giorno di potermi esprimere in un ringraziamento e in un tributo di stima e amicizia, ma si dimostrò un lavoro improbo… Di conseguenza, i nomi dei colleghi che riporto nella Tabella 1, tra cui ci sono personaggi di spicco della nefrologia italiana, sono sicuramente incompleti: mi scuso con tutti gli amici che non si ritrovano, ma non per questo non godono del mio profondo ringraziamento.
La mia indole multidisciplinare mi portò a realizzare proficue collaborazioni con alcune associazioni. Antesignana è stata l’Associazione Italiana Rene Policistico (AIRP), associazione diretta da una vera e abile manager, Luisa Sternfeld-Pavia, amica di lunga data che ha sempre creduto nel Giornale che a sua volta ha sempre sostenuto AIRP.
Collaborazioni estese ad altre associazioni tra cui l’Associazione Nazionale Emodializzati e Dializzati (ANED), che, attraverso la lungimiranza di Giuseppe Vanacore, ha trovato spazio e contribuito fattivamente, e la Società Infermieri Area Nefrologica (SIAN), che, attraverso le formidabili Cinzia Fabbri, Mara Canzi, Marisa Pegoraro e Maria Pia Zito, ha fornito contributi di grande interesse per la comunità specialistica. Desidero ricordare con stima anche l’Associazione Italiana Anderson-Fabry, con cui abbiamo mantenuto per alcuni anni una bella collaborazione.
Verranno poi altre stagioni, con il succedersi di molte altre novità editoriali: verrà Giulio Zuanetti, che fece navigare il GTND in acque internazionali e che lo riportò con entusiasmo nuovamente in Italia, con un nuovo nome, Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi (GCND), rinnovate energie e un nuovo publisher, AboutScience. Verrà Lucia Steele, che ci ha dedicato un’attenzione degna di chi l’aveva preceduta, mantenendo alta la tradizione di questa testata pubblicando articoli sempre puntuali, corretti nella forma, quasi perfetti.
All’inizio di questo nuovo capitolo sono riuscito a dare continuità a un argomento che mi stava particolarmente a cuore, la nefrologia narrativa. Nel 2017 venne a mancare il Prof. Quirino Maggiore, grande maestro non solo della nefrologia ma, per me, anche di vita. La sua scomparsa avvenne in un momento in cui sentivo l’esigenza di esplorare la medicina narrativa: ho quindi promosso il “Concorso Nazionale Quirino Maggiore di Narrativa, Poesia e Fotografia in nefrologia, dialisi e trapianto”, che si tiene ogni anno grazie al supporto di grandi sponsor tra cui ANED e la onlus SM Annunziata di Firenze (ultima sede di lavoro del Prof. Maggiore) (Fig. 2). Da parte sua, il GCND ha risposto positivamente a questa chiamata e ha preso vita una rubrica dedicata proprio alla nefrologia narrativa.

FIGURA 2 - Locandina della 6a edizione 2025 del Concorso di Narrativa Q. Maggiore.
Altro tema sviluppato con il sostegno di AboutScience è l’importanza della tutela dell’ambiente per la salute dei pazienti, la rubrica GCND for the planet (Fig. 3), nata nel 2020 con la grande guida e partecipazione di Franco Bergesio e in concomitanza con il neonato Gruppo di Progetto SIN, sempre fondato da noi e dedicato a questo importante problema.

FIGURA 3 - L’impegno del Giornale per l’ambiente sin dal 2020; anche in questo il GCND è stato antesignano. I lavori pubblicati sulla nostra testata contribuiscono a ridurre l’impatto di CO2 sul pianeta partecipando a due progetti di riforestazione realizzati da Up2You.
Sono inoltre molto grato di aver potuto accompagnare una rubrica sul trapianto tenuta da un altro mio maestro, il Prof. Maurizio Salvadori, e sono molto orgoglioso per l’ultima rubrica nata, in ordine di tempo, dedicata alla Nefrologia di Genere, che con grande spirito pioneristico e con la passione che caratterizza Anna Laura Fantuzzi e il suo gruppo, abbiamo promosso nei confronti della comunità nefrologica nazionale.
Dimentico molto di quanto fatto in quasi 30 anni per, e con, il Giornale: momenti di gloria per il raggiungimento di obiettivi impensabili e momenti di sconforto, in cui abbiamo dovuto stringere i denti e rimboccarci le maniche per non finire in un cestino, come nel difficile passaggio a un editore inglese, con la difficoltà di trasmettere la mission che aveva avuto il Giornale e che voleva continuare ad avere, un po’ fuori dalle righe e un po’ diversa dalle tante altre testate esistenti.
Voltandomi indietro, solo oggi, dopo un trentennio, ripenso a tutti coloro che mi hanno appoggiato nelle mie circonvoluzioni nefrologiche, talvolta anche troppo fantasiose o spregiudicate: editori, redattori, Autori, collaboratori, amici, presidenti e segretari delle varie associazioni (non ultimi quelli succedutisi alla guida della Società Italiana di Nefrologia in questi decenni), spiriti più o meno liberi. Spero che il Giornalino (come spesso l’ho chiamato io con la tenerezza e l’affetto di un padre scriteriato e provocatore, ma costantemente convinto) abbia benevolmente accompagnato più di una generazione di nefrologi del nostro paese servendo di volta in volta come strumento di aggiornamento e di ispirazione o come luogo aperto dove pubblicare e raccontare il nostro lavoro, per la nefrologia e la classe medica, ma sempre e soprattutto per le persone che avevano bisogno della nefrologia.
Mi è piaciuto molto lavorare nel SSN e poter dedicare molto del mio tempo libero alla vita del GCND, che lascio dopo quasi 30 anni di onorato servizio nelle mani di un amico, Carlo Maria Alfieri, che saprà, con l’entusiasmo di chi inizia, accudire questa creatura per almeno altrettanto tempo, sapendone innovare e migliorare ancora, e sempre di più, le qualità, perché sono certo che vedremo nuove idee e nuove proposte. Auguri sinceri e sentiti a Carlo Maria Alfieri!
A Albertazzi Alberto, Alfieri Carlo Maria, Alloatti Sandro, Aloisi Mauro, Altamura Paolo, Altieri Paolo, Amici Gianpaolo, Amore Alessandro, Andreucci Michele, Andreucci Vittorio Emanuele, Andrulli Simone, Arcari Giuseppe, Aucella Filippo |
B Bacchini Giuseppe, Baggio Bruno, Bajardi Pietro, Bandini Sandro, Barbera Giovanni, Barracca Antonio, Basile Carlo, Battaglia Yuri, Bellasi Antonio, Benci Luca, Berardinelli Luisa, Bergesio Franco, Bertoli Volmer Silvio, Bertoni Elisabetta, Betterle Corrado, Biagini Marco, Bolasco Piergiorgio, Boletta Alessandra, Bonofiglio Renzo, Bonforte Giuseppe, Bonomini Mario, Bonucchi Decenzio, Bolignano Davide, Bonomini Mario, Borghi Loris, Bossini Nicola, Brandi Maria Luisa, Brioni Elena, Brunetto Maurizia Rossana, Brunori Giuliano, Buccianti Gherardo, Buemi Michele, Buoncristiani Umberto, Burra Patrizia, Burrai Francesco, Busnach Ghil, Buzzi Laura |
C Cabiddu Gianfranca, Camerini C., Campisi C., Canarini Giovanni, Canavese Caterina, Cantaluppi Vicenzo, Capitanini Alessandro, Caputo Flavia, Capotondo Luigi, Cara Milena, Carbonari Luciano, Cardillo Massimo, Carini Marco, Casati Giorgio, Casino G. Francesco, Castellano Giuseppe, Castellino Santino, Catizone Luigi, Caudarella Renata, Cavatorta Fosco, Cerrai Tiziano, Cherubini Chiara, Cifarelli Mario, Cirami Calogero, Cirillo Massimo, Cocchi Roberto, Colasanti Giuliano, Colturi Carla, Colussi Giacomo, Conz Pietro Antonio, Coppo Rosanna, Corciulo Roberto, Cornacchiari Maria, Corrado Vitale, Corsi Alessandro, Cozzolino Mario, Crepaldi Carlo, Croppi Emanuele, Cupisti Adamasco |
D D’Amico Giuseppe, D’Alessandro Claudia, Dal Canton Antonio, Dello Strologo Luca, De Palo Tommaso, De Pascalis Antonio, De Paolis Paolo, De Vecchi Amedeo, Dell’Aquila Roberto, Di Giulio Salvatore, Di Liberato Lorenzo, Di Luca Marina, Di Lullo Luca, Di Napoli Anteo, Di Paolo Nicola, Dorigo Elena, Drudi Francesco, Duro Giovanni, Dusso Adriana |
E Edefonti Alberto, Emma Francesco, Esposito Pasquale |
F Fabrizi Fabrizio, Fantuzzi Anna Laura, Fatuzzo Pasquale, Feriani Mariano, Feriozzi Sandro, Ferraro Pietro Manuel, Ferro Giuseppe, Fiaccadori Enrico, Fiorini Fulvio, Floccari Fulvio, Fogazzi Giovanni, Forneris Giacomo, Francesco Franco, Frascà Giovanni M. |
G Gabella Paolo, Gaggiotti Enzo, Gai Massimo, Galassi Andrea, Galli Emilio, Galli Franco, Galli Sandro, Gallieni Maurizio, Gambaro Giovanni, Garosi Guido, Geatti Sandro, Gernone Giuseppe, Gesualdo Loreto, Giordana Guido, Giachino Giuliano, Giannattasio Michele, Gonella Marco, Gori Francesca, Gotti Eliana, Gregorini Maria Cristina, Grossi Paolo A., Guastoni Carlo |
I Iadarola Gian Maria |
L La Greca Giuseppe, La Milia Vincenzo, La Rosa Roberto, Libatta Carmelo, Limardo Monica, Limido Aurelio, Locatelli Francesco, Logias Francesco, Lodi Massimo, Lomonte Carlo, Lovaria Andrea, Lupo Antonio |
M Maffei Stefano, Maiorca Rosario, Magistroni Riccardo, Maggiore Quirino, Maggiore Umberto, Malaguti Moreno, Malberti Fabio, Malmusi Giulio, Manca Oscar, Mancini Elena, Mandolfo Salvatore, Mandrioli Marcora, Manè Paolo, Manili Luigi, Marangella Martino, Marinangeli Giancarlo, Mastrangelo Francesco, Mazzaferro Sandro, Meola Mario, Memoli Bruno, Mereu M. Cristina, Meschi Tiziana, Messa Piergiorgio, Michelassi Stefano, Mignani Renzo, Minetti Enrico Eugenio, Minetti Luigi, Montanaro Domenico, Montini Giovanni, Moriconi Luigi, Morosetti Massimo, Mosconi Giovanni |
N Nanni Costa Alessandro, Napoli Marcello, Neri Loris, Nichelatti Michele, Nordio Maurizio, Nouvenne Antonio |
P Pacitti Alfonso, Panella Vincenzo, Panarello Giacomo, Paris Valentina, Passalacqua Stefano, Pasquali Marzia, Pasquali Sonia, Pegoraro Marisa, Perfumo Francesco, Pertosa Giovanni, Petrarulo Francesco, Piccoli Giorgina Barbara, Pieruzzi Federico, Pinciaroli Angela Rosa, Pisani Antonio, Pizzarelli Francesco, Ponticelli Claudio, Pontremoli Roberto, Postorino Maurizio, Pozzato Marco, Pozzi Claudio, Procaccini Deni Aldo |
Q Quaglia Marco, Quarello Francesco, Quintaliani Giuseppe |
R Rampino Teresa, Ramunni Alfonso, Remuzzi Giuseppe, Rigatti Patrizio, Rindi Paolo, Rivera Rodolfo, Rizzo Gaetano, Roccatello Dario, Rombolà Giuseppe, Ronco Claudio, Rosati Alberto, Rotondi Silverio, Rotunno Michele, Rubbiani Elisabetta, Ruggieri Giancarlo, Rugiu Carlo, Russo Domenico, Russo Roberto |
S Salomone Mario, Salvadori Maurizio, Sandrini Silvio, Santarelli Stefano, Santoro Antonio, Santoro Domenico, Scanziani Renzo, Schena Antonio, Schena Francesco Paolo, Scolari Francesco, Segoloni Paolo, Sessa Aurelio, Simeoni Pier Giorgio, Sisca Sergio, Sparacino Vito, Spinsanti Sandro, Splendiani Giorgio, Stefoni Stefano, Sternfeld-Pavia Luisa, Sterpellone Luciano, Stratta Piero, Strazzullo Pasquale |
T Tasca Andrea, Tazza Luigi, Teatini Ugo, Terribile Maurizio, Tesio Franco, Timio Mario, Tobaldini Stefania, Tomassini Carlo Rinaldo, Toccafondi Alessandro, Tosi Pierluigi, Trinchieri Alberto |
V Vanacore Giuseppe, Verrina Enrico, Vezzosi Giuseppe, Viazzi Francesca, Viglino Giusto, Vinti Valentina, Virga Giovambattista, Virgilio Michele |
Z Zampieron Alessandra, Zattoni Filiberto, Zaza Gianluigi, Zignego Anna Linda, Zoccali Carmine, Zucchelli Pietro Carlo |