Image

G Clin Nefrol Dial 2020; 32: 36-39

DOI: 10.33393/gcnd.2020.1186

POINT OF VIEW

Image

C’era una volta e poi? Un’altra storia

Già Professore Associato Corso di Laurea in Chimica Generale e Inorganica all’Università degli Studi di Firenze - Italia

Once upon a time and then? Another story

A retired professor of chemistry with his nephropathy that led him to attend a pre-dialysis clinic writes to his doctor, in a cross-section of Italian life from the post-war period to today, some truly wise and important concepts:

in every field, for the existence of a good functioning of the whole supply chain, order, identity of views and wisdom are needed

the true professional, even if he knows about medicine, should not give a patient a medicine or recommend a therapy only because a “machine” told him that a parameter of his analysis is altered, but he must speak with the patients, knowing their medical history well, to know more about them, such as the life they live, the profession they exercise, the culture, the family in which they live, all things that contribute to make the weak point of the disease more evident

the most important gift that a teacher must possess, but above all a doctor and a health worker, is to be able to inspire confidence as it is ultimately the thing that helps and that leads to hope for the future.

Keywords: Discipline, Knowing, Order, Responsibility, Speaking, Trusting, Understanding

Indirizzo per la corrispondenza:
Gian Paolo Speroni
Via A. Gramsci, 22
50037 Scarperia, Firenze - Italia
presso lombardim@tin.it

© 2020 The Authors. This article is published by AboutScience and licensed under Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0). Any commercial use is not permitted and is subject to Publisher’s permissions. Full information is available at www.aboutscience.eu.

Ho sentito la necessità di scrivere queste righe per una domanda che mi è stata fatta e una strana coincidenza che si è verificata.

Alcuni giorni fa ho telefonato a un simpatico e molto bravo medico dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, il dottor Marco Lombardi, del quale sono un paziente, e mi sono accorto che quella mattina era piuttosto arrabbiato a causa della caotica situazione in cui si trovava, che non gli permetteva di lavorare come avrebbe voluto.

Sosteneva di essere stressato e talvolta amareggiato per la complessità attuale del lavoro di specialista, per la burocrazia imperante e per l’organizzazione non ottimale.

Al termine della chiacchierata mi ha chiesto se, ai miei tempi, anche a Chimica ci fosse questa situazione. Lo stesso giorno, sul quotidiano “La Nazione” di Firenze, ho trovato un articolo del giornalista M. Brambilla, intitolato “Se ora l’asino va alla lavagna”, in cui si stigmatizzava la poca cultura degli italiani e soprattutto di quelle persone che occupano posti di prestigio e responsabilità ai quali è affidato il bene della Nazione.

Io sono un ex docente di Chimica Generale e Inorganica dell’Università di Firenze, ormai in pensione da diversi anni, che ha iniziato la carriera scolastica nel 1941 e che ha terminato con la laurea in Chimica nel 1960.

Ho dovuto ripetere la terza media a causa di un’infezione polmonare che mi ha tolto dalla scuola, ma mi ha mandato a divertirmi in Val di Fassa per tre mesi.

I primi anni delle elementari sono stati un po’ tormentati a causa delle nefandezze della guerra, ma hanno svegliato anzitempo le capacità conoscitive di noi ragazzi e ci siamo potuti rendere conto, da subito, delle grandi difficoltà in cui si trovavano i nostri genitori e, dai loro discorsi, di tutte le persone preposte a obblighi di grande importanza.

Eravamo cresciuti in fretta, ma non tanto da non farci giocare. Ci divertivamo con povere cose sostituendo i giocattoli belli e costosi con l’aiuto di una grande fantasia, andavamo volentieri anche a scuola, perché si poteva stare in compagnia dei nostri coetanei e io ho avuto la fortuna di trovare dei maestri che ci facevano divertire e che erano, al contempo, dei fenomeni per la semplicità con cui riuscivano a essere non solo insegnanti, ma veri e propri maestri di vita.

Nel ventennio fascista, a parte le varie defaillance, la scuola era tenuta in grande considerazione e lo stesso valeva per la disciplina, l’ordine, la puntualità e l’educazione, non facendo mancare quei soldi che servivano per poter avere i testi gratuitamente e, in alcuni casi, per i ragazzi meno abbienti, anche tutto ciò che riguardava la cancelleria.

Dopo aver ottenuto la laurea, sono stato sei mesi all’università di Monaco di Baviera con una borsa di studio, ho fatto diciotto mesi di servizio militare e ho iniziato la carriera universitaria nel 1963.

Durante il corso di laurea, il soggiorno in Germania e la cosiddetta “naia”, mi sono potuto rendere conto che, se non si studia, non si osserva la disciplina, non ci si impone un certo ordine e non si cerca di emulare coloro che ne sanno più di noi e di parlarci, non si va da nessuna parte.

Negli anni subito dopo la fine della guerra, in Italia abbiamo avuto dei buoni governi, c’erano politici di tutto rispetto e i manager industriali, oltre a essere creativi, erano onesti; le Università e la salute pubblica potevano contare su grandi eccellenze e, come conseguenza di tutto ciò, si poteva tranquillamente dire che, tutto sommato, si stava abbastanza bene, grazie anche agli aiuti del piano E.R.P., e che le cose avevano cominciato ad andare per il verso giusto.

Image

C’è stato poi il terremoto degli anni ’70 e ’80 e in tutti i Paesi cosiddetti “democratici” si è ricominciato, piano piano, a perdere quelle illusioni che ci eravamo fatti, fino ad arrivare all’attuale situazione.

In questo periodo, ai cittadini onesti, agli altri no per motivi diversi, cominciarono a scivolar via dalle mani tutti quei soldi con la stessa velocità con la quale erano arrivati negli anni del cosiddetto “boom economico”.

Ora, specialmente in Italia, sia la scuola che la sanità sono le cenerentole per gli investimenti pubblici, tanto che si arriva al paradosso di essere addirittura irrisi dagli umoristi, con vignette come quelle riportate di seguito (Figg. 1-3).

Image
Image

Se occorre fare dei tagli per far quadrare qualche bilancio, a farne le spese sono sempre la scuola, la sanità e la pubblica sicurezza, che, invece, secondo il desiderio di tutti, tranne che del nostro emerito Parlamento, dovrebbero essere considerate esigenze primarie.

La colpa, del resto, è anche nostra, perché partiti e Ministri li abbiamo votati e anche eletti.

Per rispondere alla domanda del Dottor Lombardi, ai miei tempi il mondo “scuola-università” girava meglio e questo era dovuto al fatto che c’erano un maggior senso del dovere, una sufficiente onestà, conoscenze ad alti livelli del lavoro assegnato e migliori condizioni economiche. Tutto ciò, comunque, in ogni campo del lavoro.

I direttori dei settori universitari, i cosiddetti “baroni”, disponevano, oltre che delle assegnazioni finanziarie ministeriali, di fondi assegnati alla luce del sole (non sottobanco, sotto forma di prebende o bustarelle) da grandi ditte chimico-farmaceutiche o produttrici di attrezzature scientifiche, sotto la voce “ricerca”. Questi venivano usati dai Direttori a loro discrezione, ed era questo il loro grande “potere” (erano necessari comunque resoconti e giustificazioni molto dettagliate con tanto di “VERE” ricevute) e, per la gran parte, erano spesi per dare un piccolo contributo mensile ai neolaureati che desideravano continuare la carriera universitaria e che erano assunti come “assistenti volontari”, la cui permanenza era riconosciuta anche come “anzianità di servizio” per una futura pensione.

Era questo un incentivo a rimanere, aumentando la loro conoscenza, seguendo le lezioni del maestro e coadiuvando alcuni colleghi nelle ricerche che questi stavano svolgendo. Piccola parentesi: i fondi non ministeriali venivano spesso assegnati anche a singoli docenti per ricerche scientifiche, anche versati sul conto dell’Istituto e potevano essere prelevati, a seconda delle necessità, giustificando le spese con regolari fatture. Anche io ho usufruito di queste assegnazioni dalla ditta “Bracco”, quando, per un certo periodo, mi sono interessato di composti “complessi” (molecole organiche legate a un atomo metallico) con oro e platino, usati per farmaci antitumorali.

Essendoci un maggior numero di persone, impiegate magari in lavori di bassa manovalanza, ma sicuramente importanti, si poteva usufruire di una maggiore coordinazione nei vari settori del laboratorio, di più ordine, di migliori condizioni di lavoro e, di conseguenza, di serenità e più conoscenza.

Si deve dire, inoltre, che il grande carisma che i “baroni” si erano conquistati portava ad alti livelli gli allievi che erano sempre persone di tutto rispetto e di ottimo valore scientifico, sia dal punto di vista della didattica che della ricerca.

Ora, non essendoci più il potere concesso dalla disponibilità di grosse somme di denaro, i vari concorsi sono cambiati, in quanto sono subentrate ingerenze politiche e, dicendolo sottovoce, anche mafiose.

Sono sempre stato convinto, per l’esempio dei miei maestri e soprattutto dei miei genitori, che una persona che svolga un lavoro di una certa importanza debba attenersi sempre a delle regole dalle quali non si può mai derogare.

L’insegnante ha l’obbligo di essere educato e rispettoso, di avere un buon comportamento anche nel vestirsi e, soprattutto, di essere ben cosciente del proprio sapere.

Non ci si può presentare dietro una cattedra, di fronte a un certo numero di studenti con un fare dimesso e disordinato, non si possono raccontare “farfanterie” (come diceva Andrea Camilleri), perché i primi ad accorgersi che non sai un accidente sono proprio gli alunni.

È indispensabile che un insegnante conosca bene i suoi allievi e si deve poter rendere conto se ci sono, in ognuno di essi, problemi di apprendimento, personali, familiari e, talvolta, anche di droga.

Deve intervenire il più direttamente possibile, parlare con ciascuno privatamente, sviscerare al meglio il problema e, nel rispetto della riservatezza, spiegare, consigliare e indirizzare.

Altra breve parentesi: per le lezioni e i laboratori che svolgevo, ho sempre seguito i testi di chimica inorganica e i consigli per la didattica dell’americano Professor Linus Pauling (doppio Nobel per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962), che ho avuto il piacere di conoscere e con cui ho potuto parlare (parlava un ottimo italiano) quando fu invitato a Firenze per una serie di lezioni e conferenze, in occasione della sua presenza in Italia nel 1965, quando ricevette, dal nostro Presidente della Repubblica, la medaglia della Repubblica Italiana.

È ovvio che l’altra cosa fondamentale da osservare è lo svolgimento della lezione in aula.

In quarant’anni di insegnamento (ogni settimana tre giorni di lezione di un’ora e due turni di laboratorio di cinque ore), non c’è mai stata una serata della vigilia dei miei impegni in cui non abbia passato diverso tempo per preparare tutto nei minimi particolari. Facevo una scaletta degli argomenti da trattare, intervallandoli con esempi, connessioni con fenomeni naturali e parallelismi con altri concetti, tenendo presenti anche i tempi (cosa fondamentale).

Dopo mezz’ora di lezione, ci si può accorgere facilmente che l’attenzione degli studenti diminuisce drasticamente e, allora, bisogna inventare qualcosa che esuli dagli argomenti trattati: un aneddoto, un fatto strano letto sul giornale, una barzelletta, insomma qualcosa che risvegli l’assemblea. Il risveglio può durare ancora una ventina di minuti e, poi, le cose che si dicono e che si cerca di spiegare sono solo e soltanto parole al vento.

Ho scritto questa breve specie di autobiografia non per dire che soltanto io ero bravo, ma perché tutti i miei colleghi della Facoltà di Scienze, indistintamente, si comportavano nello stesso identico modo. Era una vita un tantino sacrificata, ma qual è quel mestiere o quell’impegno (leggi, per esempio, lo studio) che, se deve essere fatto bene, non comporta sacrificio?

Ora alcuni insegnanti, medici, giuristi, e tecnici in generale si comportano come se fossero degli automi programmati, per fare solo e soltanto quelle cose dettate da ben determinate Linee Guida o da sofisticatissime apparecchiature.

Tutto ciò che ho cercato di dire penso valga anche nella professione del medico. Il vero professionista, anche se esperto in medicina, non dovrebbe dare a un paziente un farmaco o consigliare una terapia solo perché una “macchina” gli ha detto che un parametro delle sue analisi è sballato, ma dovrebbe parlarci, conoscendo bene la sua anamnesi, per sapere di lui qualcosa di più, come la vita che fa, la professione che esercita, la cultura e la famiglia in cui vive, tutte cose che contribuiscono a rendere più evidente il punto debole della malattia.

Un medico specialista credo non debba essere ferrato solo nella sua specifica materia, ma essere informato o, eventualmente, chiedere pareri ai colleghi sulle patologie collaterali del paziente.

In ogni campo, comunque, affinché possa esistere un buon funzionamento di tutta la filiera, servono, secondo me, ordine, identità di vedute e sapienza.

Solo con tutte le informazioni possibili e con la curiosità che occorre sono convinto che il buon insegnante e il bravo medico, cito queste due professioni perché è di queste che ho parlato, possano svolgere con più serenità, ordine e consapevolezza il proprio compito, al fine di trasmettere allo scolaro e al paziente fiducia, conoscenza e salute e di ottenere, quindi, riconoscenza e gratitudine.

Per finire, mi sento di poter affermare che la dote più importante che deve possedere un insegnante, ma soprattutto un medico e qualsiasi operatore sanitario, è quella di saper ispirare fiducia, in quanto è questa, in fin dei conti, che aiuta e che dà speranza nel futuro.

Disclosures

Financial support: The Author declares no financial support.

Conflict of interest: The Author declares no conflict of interest.